redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Corte dei Conti. Verifica dell’andamento della Cassa Notai per l’anno 2012

La crisi economica che sta attraversando il nostro Paese si riflette anche sui risultati economici-patrimoniali conseguiti nell’anno 2012 dalla Cassa nazionale del Notariato senza destare, però, grande preoccupazione. A rilevarlo la Corte dei Conti, che nella deliberazione n. 61/2014 riporta i risultati del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Ente per l’esercizio 2012. Risultati in lieve flessione, ma non preoccupanti L’attività notarile ha registrato nel 2012 un calo dello...

Quote societarie, prescrizione ordinaria per il diritto all’indennizzo

Nella fattispecie di un contratto di cessione di azioni che ha per “oggetto immediato” le azioni stesse e solo come “oggetto mediato” la consistenza del patrimonio sociale, le garanzie supplementari previste per l’acquirente in caso di trasferimento di quote sociali (cosiddette business warrenties), finalizzate ad assicurare la consistenza economica e la capacità dell’impresa, non sono soggette alle previsioni del codice civile per i casi di assenza delle “qualità delle promesse” o di “vizi...

Bilanci comunali, proroga al 30 settembre 2014

Il termine entro il quale approvare i bilanci comunali è stato prorogato al 30 settembre 2014. Il decreto 18 luglio 2014 del ministero dell’Interno recante “Ulteriore differimento al 30 settembre 2014 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2014 degli enti locali” è approdato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 169 del 23 luglio. Il rinvio, come spiegato dall'Istituto per la finanza e l'economia locale dell'Anci (Ifel) nella nota del 22 luglio 2014, non apporta...

Voluntary disclosure, pareri positivi in Commissione Finanze della Camera

Il disegno di legge sulla voluntary disclosure (rientro di capitali dall’estero) in Commissione Finanze della Camera ha ottenuto il parere positivo delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio ed ora resta in attesa solo dell’ultimo via libera della Giustizia. Il testo del Ddl che ha introdotto il reato di autoriciclaggio, ossia l'estensione del reato di riciclaggio anche a colui che è lo stesso autore dei reati e utilizza/trasferisce il denaro che in precedenza ha ottenuto...

Plusvalenza da cessione. La prova del maggior valore venale al Fisco

La Corte di Cassazione – Sesta sezione civile – con ordinanza n. 16705 depositata in data 23 luglio 2014, analizzando la fattispecie di una cessione di un terreno edificabile che ha generato una plusvalenza tassabile come reddito diverso ai sensi degli articoli 67 e 68 Tuir, sancisce che il Fisco può presumere la corrispondenza tra prezzo incassato e valore di mercato. Inoltre, il valore venale di mercato fissato ai fini delle imposte di registro può essere considerato anche ai fini delle...