redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Decreto crescita. Pronte le misure per sostenere le Pmi

L’iter che ha accompagnato la nascita del decreto legge crescita è stato piuttosto lungo. Molte norme sono state cancellate e poi riprese nel corso della lavorazione della bozza e alcune sono riapparse in forma modificata. Alla fine, però, il provvedimento è giunto a definizione. Dopo essere stato approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta di venerdì 13 giugno, ieri è stato illustrato alla stampa dai ministri dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dello sviluppo economico, Federica...

Fusioni transfrontaliere. Perdite riportabili entro il limite del fondo di dotazione

Nell’ipotesi di una fusione transfrontaliera tra due società residenti in diversi Stati membri della Ue, con una società di diritto inglese con stabile organizzazione in Italia che incorpora la propria controllata italiana, si chiede di sapere quale è il limite patrimoniale cui far riferimento ai fini della determinazione dell’ammontare delle perdite riportabili. In altri termini, la stabile organizzazione italiana della società inglese dichiara di avere perdite fiscali e vuole sapere se può...

Assicurazioni. C’è il codice per le spese di notifica degli avvisi di liquidazione

La risoluzione n. 62/E/2014 del 16 giugno istituisce il codice tributo per il versamento, tramite il modello F24 accise, delle somme dovute per le spese di notifica a seguito degli avvisi di liquidazione relativi all’imposta dovuta sui premi e accessori incassati dalle società assicurative, inviati ai sensi dell’articolo 9 della Legge n. 1216/1961. Si tratta del codice “A120” denominato “Spese di notifica per atti impositivi” – art. 9, legge n. 1216/1961. Nel compilare il modello F24...

Studi di settore. Ufficiale la proroga dei versamenti al 7 luglio

La proroga dei versamenti risultanti da Unico 2014, compreso il primo acconto per il 2014, e dalla dichiarazione Irap per i soggetti interessati dagli studi di settore è ormai ufficiale. Il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 13 giugno 2014, che ha posticipato il termine dei pagamenti dal 16 giugno al 7 luglio per tutti quei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n....

Trasformazione in credito d’imposta delle DTA Irap. Chiarimenti dal Fisco

La possibilità/obbligo della trasformazione in credito d’imposta delle attività per imposte anticipate (DTA) iscritte in bilancio relative alla svalutazione dei crediti, alle svalutazioni del valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali è stata estesa anche alle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio ai fini Irap dall’articolo 1, commi 167 a 171, della legge n. 147/2013. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 17/2014 del 16 giugno, prende in rassegna le novità...