redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Al via il riordino del Catasto

Con l'approvazione nell’ambito del Cdm del 20 giugno 2014 del decreto attuativo sulle commissioni censuarie, incaricate di rivedere le regole di calcolo del valore degli immobili, prende il via il progetto di riordino del Catasto italiano. Il punto cardine della riforma si incentra sulla fissazione di nuove rendite che dovranno essere allineate ai valori di mercato, anche se ciò potrà aumentare il rischio di un innalzamento dei valori rispetto agli attuali, con conseguente aumento del...

Semplificazioni fiscali anche per i professionisti

Ricco di novità lo schema di Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri n. 21 del 20 giugno, che di fatto vuole operare una sburocratizzazione per gli adempimenti fiscali di contribuenti ed imprese. Il decreto sulle semplificazioni fiscali, oltre a prevedere il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, introduce anche una semplificazione dell'iter per ottenere il rimborso Iva e una serie di facilitazioni sulle...

Giustizia Ue. Tutela riconosciuta ai casi di disoccupazione involontaria

La tutela di cui all’articolo 7 della Direttiva 2004/38/CE sul diritto dei cittadini Ue e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri è stata riconosciuta anche ad una donna in stato di gravidanza, che per la sua condizione non può lavorare (diritto di soggiorno conferito a lavoratore subordinato). Sebbene le disposizioni comunitarie non si riferiscano esattamente al caso delle limitazioni fisiche legate allo stato di gravidanza o al...

Dogane. Estensione dello sdoganamento in mare alle merci

Per velocizzare le operazioni di uscita delle merci dai porti, l’Agenzia delle Dogane ha esteso la procedura di sdoganamento in mare anche alle dichiarazioni di merci in transito. Lo si apprende dalla nota prot. 63077/14 del 16 giugno, che sostituisce integralmente la precedente nota n. 121784 del 25 ottobre 2013, che aveva già introdotto sperimentalmente la procedura di pre-clearing per effettuare la presentazione anticipata delle dichiarazioni doganali di esito rispetto all’arrivo della...

Question time. Chiarimenti sugli investimenti in start up innovative

Nel corso del question time che si è tenuto nella giornata del 18 giugno 2014, il sottosegretario all'Economia Enrico Zanetti, ribadendo quanto già sostenuto dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 16/E/2014, offre un chiarimento a quanti effettuano investimenti in società cosiddette start up innovative. Condizioni per usufruire delle agevolazioni fiscali Per beneficiare delle agevolazioni fiscali di cui all’articolo 29 del Dl 179/2012, gli investimenti nel capitale sociale delle start...