redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 15/11/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Un “pin” Inps per più profili - Al via la certificazione della salvaguardia dei 10.130 - Indicazioni per la presentazione dello stato di disoccupato per Aspi e mini Aspi - Restituzione voucher servizi per l'infanzia se il rapporto di lavoro cessa dopo il riconoscimento del beneficio - Approvato il “Piano garanzia giovani” per aiutare chi non studia e non lavora - Precisazioni sulla salvaguardia per i lavoratori in cigs e mobilità - Artigiani e commercianti alla cassa per i versamenti della contribuzione eccedente il minimale - Il DL 104/2013 svincola l’apprendistato a scuola dalle leggi regionali - Istruzioni Inps su incentivo all'esodo dei lavoratori prossimi alla pensione - Sicurezza lavoro, risposte su visita medica e Dvr con procedure standard - La casa del lavoratore, dipendente a domicilio, fuori dal Dvr - Alle imprese familiari di fatto si applica il TU sicurezza - In sede ispettiva tutela estesa per i dipendenti che parlano - Pensioni, tredicesima pesante a dicembre - A febbraio 2014 le istanze dei nuovi salvaguardati - Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di ottobre a quota 1,67% - L’Inail sul Durc ottenuto per i crediti con la Pa - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 2 dicembre 2013 - GUIDA PRATICA: Nuova chance per ottenere il Durc: basta un credito certificato con la PA

Circolare di studio del 15/11/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Istruzioni per lo sdoganamento in mare - Dl del Governo per una Pa trasparente - Ancora possibile l’iscrizione come revisore legale col vecchio esame - Chiarite le sanzioni applicabili ad insufficienti versamenti del diritto annuale - Trattamento tributario degli atti di cessione di volumetria edificabile - Tasso del credito agevolato di novembre - Comunicazione e dichiarazione Iva non sono equipollenti - Spesometro per la Pa dal 2014 - Controlli automatizzati: i codici tributo per il pagamento parziale - Chiarimenti delle Entrate per l’aumento dell’Iva - Pronto il regolamento Mef per pagare i debiti con 120 rate - Per il risparmio gestito, l’imposta di bollo sui rendiconti è deducibile dal risultato maturato - All’imposta sul valore dei contratti assicurativi non è applicabile la compensazione verticale - Ivie per immobili in Inghilterra: va considerata la Council Tax - Comunicazione pagamenti con Pos e spesometro slittano al 2014 - Istruzioni per compilazione del modello polivalente dello spesometro - La RGS istruisce le amministrazioni pubbliche sull'utilizzo della fatturazione elettronica - Benefici fiscali della piccola proprietà contadina estesi ai casi di usucapione ventennale - Bonus mobili spiegato su YouTube - Deducibile dal reddito d’impresa l’indennità di cessazione del rapporto di agenzia - Accordi Entrate-Inrl-Lait per agevolare l’assistenza via web - Beni infungibili, svalutazione senza rilevanza fiscale - Istituite dalle Entrate nuove causali contributo - Crediti Iva: rimborsi per un miliardo di euro - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 2 dicembre 2013 - GUIDA PRATICA: Aumento Iva al 22%, quale effetto sulle bollette? Le istruzioni dal Fisco

Assicurato il rimborso del credito Iva alle imprese chiuse o fallite

Un’impresa che cessa la propria attività lavorativa per difficoltà economiche o perché fallisce, se è titolare di un credito Iva ha diritto al rimborso della maggiore imposta versata, nonostante la mancata presentazione del modello VR e il decorso del termine biennale. Il principio è sancito nell’ordinanza n. 25568 del 14 novembre della Sesta sezione civile della Corte di cassazione. Tale conclusione era stata già annunciata dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Udine,...

78/E/2013: indeducibilità fiscale per le svalutazioni di immobili in rimanenza

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E/2013, sottolinea che non assume rilevanza, ai fini fiscali, la svalutazione del bene immobile ad uso abitativo che in precedenza era stato iscritto tra le rimanenze al costo specifico. In altri termini, la svalutazione contabile delle rimanenze iscritte al costo di acquisto non rileva ai fini Ires e, dunque, in sede di dichiarazione dei redditi, la componente negativa imputata a conto economico deve essere recuperata a...

I conti di Equitalia non consentono di ridurre ulteriormente l’aggio alla riscossione

Chi si aspettava che i tagli operati in nome della spending review potessero incidere con maggiore determinazione anche sui conti di Equitalia, è rimasto deluso. Nel corso del question time alla Commissione Finanze della Camera – tenutosi il 13 novembre 2013 – il sottosegretario all’Economia, Alberto Giorgetti, ha infatti puntualizzato che l’aggio della riscossione è sceso dal 9% all’8% e non subirà alcun altro ritocco. Dunque, l’ulteriore variazione in diminuzione di 4 punti...