redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Accertamento. La sanzione Antitrust è un costo deducibile dal reddito d’impresa

Il caso di una società verso cui il Fisco ha emanato un avviso di accertamento con il quale rettificava il reddito imponibile, contestando una maggiore imposta sul reddito d’impresa, a causa di oneri straordinari scaturenti da una sanzione comminata dall’Autorità Antitrust è l’oggetto della sentenza 78/03/11, della Ctp di Milano. I suddetti costi erano stati contestati dagli uffici accertatori perché indebitamente dedotti dal reddito. L’Amministrazione finanziaria aveva basato il suo ricorso...

Dal 1° aprile le denunce relative ai rapporti di lavoro domestico solo via Internet

Dal prossimo 1° aprile 2011, tutti gli adempimenti inerenti il rapporto di lavoro domestico, tra il datore di lavoro e l’Inps, dovranno essere effettuati online tramite Internet o contact center, direttamente da parte delle famiglie interessate oppure tramite intermediari abilitati. L’obbligo riguarda le comunicazioni di assunzione, trasformazione, proroga o cessazione del rapporto di lavoro di colf o badanti (denunce obbligatorie). Anche il pagamento dei contributi domestici dovrà essere...

Tutela delle lavoratrici madri. Dimissioni convalidate dal Servizio ispettivo del Lavoro

Dal 22 marzo 2011 vigono le nuove norme di legge sulla tutela delle lavoratrici madri; prevedono, in caso di richiesta di dimissioni presentata dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza o durante il primo anno di vita del bambino, l’obbligo di convalida delle dimissioni presentate in questo stesso periodo avanti la Direzione Provinciale del Lavoro, come pure il diritto a conservare il proprio posto di lavoro e a rientrare nella stessa unità produttiva cui la donna era adibita...

Sacconi-Brunetta, indicazioni ufficiali sulle attestazioni di malattia

Il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Ministero del Welfare hanno diramato una circolare congiunta – la n. 4 del 18 marzo 2011 – con cui si chiariscono i benefici che riguardano i lavoratori dipendenti, in merito alle nuove disposizioni circa la trasmissione telematica delle attestazioni di malattia. In primis, si ricorda che non è più compito del lavoratore malato recarsi all’ufficio postale per trasmettere il certificato di malattia al proprio datore di lavoro entro due giorni...

La Covip sulla decorrenza delle prestazioni di previdenza complementare

La Covip, negli orientamenti approvati il 9 marzo 2011 sulla scia delle precisazioni sollecitate dall’ultima riforma delle pensioni pubbliche obbligatorie (Dl n. 78/2010), chiarisce che, a partire dal 1° gennaio 2011, per i lavoratori pubblici il diritto alla decorrenza della pensione si consegue decorsi 12 o 18 mesi dalla maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità o di vecchiaia, rispettivamente a seconda che si tratti di lavoratori dipendenti o autonomi. Dunque,...