redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fino al 31 marzo possibile richiedere il bonus assunzioni

Scade il 31 marzo prossimo il termine utile per l’invio della comunicazione sul mantenimento dell’incremento occupazionale all’agenzia delle Entrate, da parte dei datori di lavoro che intendono beneficiare del bonus occupazionale. L’incentivo fiscale consiste nel riconoscimenti di un credito d’imposta di 333 euro per ciascun lavoratore assunto in più, rispetto ai normali livelli occupazionali, da corrispondere mensilmente a partire dallo stesso mese di assunzione. Il bonus è stato...

Bonus energetico. Invio della comunicazione al Fisco entro il prossimo 31 marzo

I contribuenti che intendono fruire del bonus energetico, cioè della detrazione Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, sono chiamati ad un adempimento entro il prossimo 31 marzo 2011. Devono comunicare all’agenzia delle Entrate le spese relative ai citati lavori, avviati negli ultimi due anni (2009 e 2010) e non ultimati entro il 31 dicembre 2010. L’invio non va effettuato se gli interventi sono stati avviati e conclusi nello stesso periodo d’imposta, né con riferimento...

Collegio sindacale. Revisione differenziata nelle Pmi con principi ad hoc

Nel corso del X Forum che si è tenuto ieri a Milano, a cura della Scuola di alta formazione dell'Odcec milanese, è stato affrontato ancora il tema del ruolo dei collegi sindacali alla luce delle nuove norme di comportamento approvate dalla categoria il 15 dicembre 2010 ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2011. Lo stesso Siciliotti ha voluto ribadire l'importanza operativa che tali norme assumono nel guidare l'attività dei professionisti che ricoprono incarichi sindacali. “Si tratta - ha...

Nuovi esclusi dall’obbligo di presentazione del bilancio consolidato

All’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi, mercoledì 23 marzo 2011, lo schema di decreto legislativo attuativo della direttiva 2009/49/CE, che modifica due precedenti documenti del Consiglio Ue riguardanti gli obblighi di comunicazione a carico delle società di medie dimensioni e l’obbligo di redigere conti consolidati. Dopo la prima analisi del provvedimento, nella seduta dello scorso 26 novembre, oggi è atteso il varo definitivo. La novità è quella prevista agli articoli...

Anche per il 2011 è possibile utilizzare i voucher lavoro

Il Dl 225/2010, convertito nella legge n. 10/2011, oltre a prevedere lo spostamento in avanti dei termini previsti da disposizioni legislative, ha annunciato norme specifiche che modificano regimi tributari e previsioni prospettiche riguardanti le problematiche attuali. Tra le proroghe più significative, vi sono quelle che riguardano l’utilizzo dei voucher da parte di tutti i lavoratori e l’utilizzo per tutto il 2011 degli ammortizzatori sociali. A tal fine, sono stati predisposti due...