redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l’anno 2011

Con la circolare n. 52 del 16 marzo, l’Inps definisce i contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l’anno 2011. Si ricorda che la contribuzione volontaria può essere richiesta da tutti gli iscritti a forme di previdenza obbligatoria che possiedono determinati requisiti e che si sono ritirati prima del tempo dall’attività lavorativa. Il requisito minimo è quello di possedere tre anni di contributi effettivi nel quinquennio precedente la domanda o di poter godere di 5 anni...

Rateizzazione oneri ricongiunzione per i liberi professionisti. Aggiornate le tabelle

Nella precedente circolare n. 59/2010, l’Inps ha fornito le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate dai professionisti nel corso dell’anno 2010, secondo la variazione del tasso medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, così come evidenziati dall’Istat per l’anno 2009. Con la circolare n. 54/2011, l’Inps comunica le nuove tabelle da utilizzare per la...

Ancora confusione sulla cessione di quote di Srl. Interrogazione parlamentare

Continua ad interessare il discorso relativo alla cessione di quote di Srl. E ancora una volta ad esserne coinvolti sono i commercialisti e i notai. Il tema è stato al centro di un'interrogazione parlamentare, nella seduta del 16 marzo 2011, in Commissione Finanze della Camera. Ad essere chiamato in causa il ministero dello Sviluppo Economico, cui è stato demandato il compito di intervenire con poteri coercitivi nei confronti di alcune conservatorie del registro Imprese di Vicenza che...

Conformarsi ad una interpretazione del Fisco non evita l’accertamento

Le circolari dell’Amministrazione finanziaria non sono vincolanti per il contribuente che viola una norma tributaria, orientandosi ad un’interpretazione successivamente modificata dalla stessa Agenzia. Cioè: “Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, per cui, qualora il contribuente si sia conformato a una interpretazione erronea fornita dall'amministrazione in una circolare (successivamente modificata), è esclusa soltanto l'irrogazione...

Passa anche al Senato il decreto legislativo sui lavori usuranti

A distanza di una settimana dal parere favorevole della Camera, ieri, 15 marzo, il decreto legislativo che regola il pre-pensionamento per coloro che hanno svolto lavori usuranti ha ricevuto l’unanime parere positivo anche da parte della Commissione Lavoro del Senato. Si tratta della prima delega contenuta nel “Collegato lavoro” dell’ottobre 2010 ad essere stata attuata. A breve, dunque, si potrebbe arrivare alla legge definitiva, che sancirà legalmente il fatto che non tutti i...