redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Addizionale del 10% sui superbonus senza sanzioni

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31/E/2011, fornisce ulteriori chiarimenti in merito al pagamento dell’aliquota aggiuntiva del 10% sui compensi erogati a dirigenti, manager e collaboratori di società finanziarie sotto forma di bonus e stock option, ai sensi dell’articolo 33 del Decreto legge n. 78/2010. Si specifica, che in virtù delle condizioni di incertezza sulla portata e sulle modalità applicative della tassazione sugli emolumenti erogati sotto forma di stock option e bonus, i...

L’erronea imputazione temporale dei componenti di reddito dà diritto al rimborso dell’imposta

L’approfondimento n. 3/2011 di Assonime si sofferma sulla possibilità di correggere l’imputazione in bilancio di un componente negativo di reddito e sulla conseguente restituzione delle maggiori imposte versate per effetto della errata contabilizzazione di componenti negativi/positivi in esercizi antecedenti a quello di effettiva competenza. Assonime ha riconosciuto questa opportunità a seguito del chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 23/E/2010. Con tale...

Aprile 2011, dichiarazione trimestrale della manodopera agricola con codice CIDA

L’Inps, con la circolare n. 46 del 10 marzo 2011 - dopo aver ricordato che è stato completato il processo di revisione del sistema DMAG, al fine del miglioramento della qualità dei dati della manodopera dipendente, necessaria per il corretto aggiornamento del conto assicurativo, e la conseguente liquidazione tempestiva delle prestazioni ad essa spettanti - ricorda un altro importante adempimento a carico dei datori di lavoro agricoli. La revisione del sistema DMAG ha reso necessaria...

Aliquote Iva differenti per il consumo immediato di cibi e bevande

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza 10 marzo 2011, emessa a definizione di quattro procedimenti pregiudiziali riuniti (C 497/09, C 499/09, C 501/09 e C 502/09) sollevati dai giudici tedeschi, affronta il delicato problema del corretto regime Iva a cui sottoporre le prestazioni di cibi e bevande nel caso in cui essi siano forniti in stand, chioschi-bar mobili o nei cinema. La Corte rileva che i piatti pronti, panini, fritti, pop-corn ecc., che vengono preparati in vista del loro consumo...

Valle d’Aosta. Istituito il codice per il contributo sui premi RC auto

La Legge n. 220/2010 (commi da 160 a 164), ha rimodulato le entrate spettanti alla regione Valle d’Aosta che gli assicuratori dovranno versare, con il modello “F24 accise”, a titolo di contributo sui premi assicurativi per la responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione di veicoli a motore e natanti, ai sensi di quanto disposto dal decreto legislativo n. 209/2005. Al fine di consentire il versamento del suddetto contributo per il rimborso delle prestazioni a carico del...