redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Agevolazioni fiscali anche agli intermediari equiparati alle banche

Con la sentenza n. 5845 dell’11 marzo 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione analizza il contenzioso sorto tra l’agenzia delle Entrate di Siena e un’azienda olearia del luogo, a seguito dell’invio di un avviso di liquidazione con cui il Fisco voleva revocare le agevolazioni previste dal Dpr n. 601/73, all’articolo 15, riguardanti un contratto di finanziamento erogato dal Sviluppo Italia Spa per la costruzione di un opificio industriale. Secondo i Supremi giudici “è...

La semplice irregolarità del Durc non revoca l’appalto

Il riscontro di una irregolarità contributiva di una impresa nei confronti dell’Inail – quando l’importo del debito verso l’Istituto assicuratore non supera un certo valore, soprattutto se analizzato alla luce della possibile compensazione con un credito verso lo stesso ente – non può fare revocare l'appalto di opera pubblica all'impresa vincitrice. Dunque se dall’analisi del Durc dovesse emergere una irregolarità, ma di entità lieve - e con ciò si rinvia alla previsione del decreto...

Il diniego alla dilazione delle cartelle esattoriali va impugnato dinanzi alla Ct

Le controversie relative alla fase di riscossione e non dell’esecuzione del tributo sono di competenza del giudice tributario, soprattutto nel caso abbiano ad oggetto una particolare modalità di riscossione che la legge mette a disposizione di quei contribuenti cosiddetti “sensibili”, cioè che versano in condizioni economiche particolari. Il principio è stato ribadito dalle Sezioni unite della Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 5928/2011, che fa seguito alla precedente pronuncia n. 20781...

Modello 730/4. Numero di assistenza dedicato

In una videoconferenza che si è tenuta in data 14 marzo 2011, l’agenzia delle Entrate ha reso note alcune informazioni fondamentali per i sostituti d’imposta e gli intermediari. È stato comunicato un numero di assistenza dedicato per i Caf e gli intermediari relativamente ai nuovi adempimenti connessi con l'invio del 730/4. È stato confermato al 31 marzo prossimo il termine per l’iscrizione al sistema di gestione dell’agenzia delle Entrate. Si ricorda che tra le novità legate alle...

Per la carica di sindaco vale soprattutto dimostrare l’indipendenza finanziaria dalla società

Il problema dell’incompatibilità dei sindaci di Spa sta divenendo sempre più frequente. Aumentano i casi in cui professionisti, che svolgono incarichi di consulenza, si trovano ad dover rifiutare l’incarico di sindaco di collegio sindacale a causa di altre mansioni di consulenza e collaborazione professionali assunte con la stessa società. Il requisito dell’indipendenza e dell’autonomia dell’attività di sindaco è disciplinato dall’articolo 2399 del Codice civile, che espressamente elenca le...