redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


I versamenti a titolo di “anticipazioni” effettuati dal titolare dell’impresa non sono imponibili

Con la sentenza n. 21511 depositata il 20 ottobre 2010, la Corte di Cassazione chiarisce un importante dubbio, finora rimasto irrisolto, che era stato spesso contestato spostando sul contribuente l’onere probatorio. Riguardo al versamento di somme di denaro effettuate dal titolare dell’impresa individuale all’azienda a titolo di anticipazioni, la Corte ha stabilito che tali versamenti non sono imponibili in qualità di sopravvenienze attive dell’impresa. Di conseguenza, le stesse somme non...

Parte il confronto per la riforma fiscale: al centro famiglia, lavoro e imprese

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New...

Lavoratori domestici somministrati. Dati retributivi corretti per l’erogazione dell’Anf

L’Inps, con circolare n. 131 del 18 ottobre 2010, fornisce le indicazioni per una corretta esposizione nelle dichiarazioni EMENS/UNIEMENS dei dati retributivi riferiti ai lavoratori domestici somministrati, ai quali - pur lavoratori domestici quanto a natura della prestazione svolta e contrattazione collettiva applicata – si applicano le stesse disposizioni previste per i lavoratori dipendenti (circolare n. 89 del 9 maggio 2002) in ordine alla trasmissione delle denunce retributive e modalità di...

Riepilogo delle novità in materia di base imponibile contributiva

La circolare n. 39/2010 dell’Inail aggiorna il precedente documento n. 17 del 20 marzo 1998 – titolato "Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314, recante “Armonizzazione razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi da lavoro dipendente e dei relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro”. Nuova formulazione dell'art. 29 del TU 1124/1965: regime imponibile dal 1° gennaio 1998. Istruzioni riassuntive in merito al regime imponibile...

Accertamento sintetico: abrogata la previsione sugli incrementi patrimoniali in base al reddito degli ultimi 5 anni

La Manovra per il 2010 ha semplificato le regole dell’accertamento sintetico a partire dall’anno d’imposta 2009. Fino al 2008, infatti, l’accertamento sintetico poteva essere messo in pratica attraverso tre strade: spesa effettiva (accertamento sintetico “puro”); disponibilità del bene (redditometro); spesa per incrementi patrimoniali e relativa presunzione. A partire dal 2009, è stata abrogata la norma sugli incrementi patrimoniali, secondo la quale le spese per i suddetti incrementi si...