redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Le date fissate dal Fisco per la ripresa degli adempimenti in Abruzzo

Con circolare n. 44/E del 13 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei cosiddetti “comuni del cratere” e nei “comuni fuori del cratere” e nei confronti degli istituti di credito e assicurativi per i quali la sospensione è finita il 30 novembre 2009. Ovviamente, ci si riferisce ai Paesi dell’Abruzzo colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile 2009. Il documento si...

Siglata la convenzione quinquennale tra Entrate e Inail, primo passo verso una banca dati integrata

Per sconfiggere l’evasione fiscale un grande obiettivo è nelle intenzioni dell’agenzia delle Entrate, del ministero del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail. Mettere insieme le loro banche dati fiscali e contributive per creare un mega-contenitore che consenta uno scambio di dati tra i vari organi di vigilanza. Obiettivo principale è quello di evidenziare soprattutto l’evasione prodotta dal lavoro sommerso. L’integrazione delle informazioni dovrebbe, infatti, far totalizzare entro fine anno almeno...

L’accertamento fondato sugli studi di settore deve tener conto delle deduzioni della controparte

Con la sentenza 238/16/10, del 15 giugno 2010, la Ctr Palermo ha censurato l’operato degli uffici dell’agenzia delle Entrate che applicando gli studi di settore in modo automatico non hanno supportato le presunzioni di Gerico. I giudici della sezione staccata di Siracusa hanno, infatti, rigettato l’appello dell’ufficio contro la pronuncia di primo grado, sostenendo che l’accertamento fondato sugli studi di settore è legittimo solo se è stato osservato il contraddittorio procedimentale e il...

Antiriciclaggio: la nozione di beneficiario effettivo utile ai fini fiscali

Ai fini di una corretta applicazione della normativa antiriciclaggio, è stata rivista la definizione di titolare effettivo. Con tale definizione si intende, ora, la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività. Nel tentativo di contrastare i fenomeni di interposizione fittizia, può essere utile registrare il nome del beneficiario, dato che nel sistema delle imposte dirette, il fattore che legittima l’imputazione soggettiva del reddito è il possesso. Anche ai...

Il servizio Entratel è riattivato.

Lo scorso 23 luglio, per cause non dipendenti dall’agenzia delle Entrate, il servizio di assistenza telefonica Entratel era stato momentaneamente sospeso. Al suo posto erano stati attivati dei canali di emergenza: un numero telefonico e un indirizzo mail. Ora, con comunicato del 10 agosto 2010, l’agenzia delle Entrate comunica che il numero di telefono ordinario a supporto degli utenti del servizio telematico è di nuovo in funzione. Torna, cioè, a funzionare il numero 848 836 526.