redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sulle somme restituite per carenza dei requisiti torna il diritto alla detrazione del 19%

Un CAAF chiede al Fisco di conoscere l’esatto trattamento tributario da applicare ad un contribuente che ha ricevuto dalla Regione un contributo per l’acquisto della prima casa, mediante stipula di un mutuo ipotecario. Il contributo è stato erogato mediante abbattimento della quota interessi relativa d ogni rata di mutuo. Successivamente, la Regione ha richiesto al beneficiario la restituzione della somma concessa avendo verificato la mancanza dei presupposti soggettivi che avevano,...

Sulle somme restituite per carenza dei requisiti torna il diritto alla detrazione del 19%

Un CAAF chiede al Fisco di conoscere l’esatto trattamento tributario da applicare ad un contribuente che ha ricevuto dalla Regione un contributo per l’acquisto della prima casa, mediante stipula di un mutuo ipotecario. Il contributo è stato erogato mediante abbattimento della quota interessi relativa d ogni rata di mutuo. Successivamente, la Regione ha richiesto al beneficiario la restituzione della somma concessa avendo verificato la mancanza dei presupposti soggettivi che avevano,...

Il fondo di garanzia Inps tutela sempre il Tfr dei lavoratori licenziati

Con sentenza n. 17227/2010, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un lavoratore che è stato licenziato dalla propria azienda e non ha potuto recuperare neanche la quota di Tfr di competenza del Fondo di garanzia dell’Inps, in quanto l’azienda non aveva dichiarato fallimento. Partendo da quanto sostenuto dalla legge nazionale n. 297/1982 e dalle indicazioni fornite dalla direttiva Ce 987/1980, i Supremi giudici hanno ribadito che il Fondo di garanzia deve essere sempre...

Operazioni straordinarie: l’avviamento segue il ramo d’azienda che si trasferisce

In vista della prossima scadenza del termine per i versamenti dei soggetti cui si applicano gli studi di settore (5 agosto), un aspetto in particolare richiama l’attenzione degli operatori. La domanda ricorrente è la seguente: la posta di avviamento iscritta nell’attivo di bilancio per effetto di una precedente operazione di acquisizione può trasferirsi alla società conferitaria? Nel corso dell’ultimo anno, sull’argomento dei conferimenti d’azienda la prassi si è arricchita di numerose...

Assunzioni agevolate di lavoratori in mobilità se rispettato in modo rigoroso il requisito temporale

A seguito di una controversia in materia di accertamento del diritto alla fruizione dei benefici contributivi per l'assunzione di lavoratori in mobilità (Legge n. 223/1991), è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14638 del 17 giugno scorso. I Supremi giudici riconoscono che la riassunzione di lavoratori posti in mobilità conferisce al datore di lavoro particolari benefici in termini di assunzioni agevolate. Il tutto a patto che vengano rispettati i requisiti temporali...