redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Giugno è il mese “clou” per le dichiarazioni dei redditi e i contribuenti sono stressati

Sono circa 10milioni gli italiani impegnati, in questi ultimi giorni di giugno, nella compilazione e nella presentazione del modello di dichiarazione dei redditi. Ad alternarsi tra modello 730 e Unico Persone Fisiche, direttamente i singoli contribuenti oppure gli intermediari abilitati. Il 30 giugno, scade il termine per la consegna del modello all’agenzia delle Entrate o alle Poste, mentre si ha tempo fino al 30 settembre per l’invio telematico di Unico 2010. Spesso per semplici sviste o...

Due nuovi modelli per la registrazione dei dati in Catasto

Con provvedimento numero prot. 2010/83561, recante la firma del direttore dell’agenzia delle Entrate, sono state apportate alcune modifiche al “modello 69” da presentare in duplice copia agli uffici dell’Agenzia per la registrazione dei contratti di locazione, affitto e comodato d’uso. Inoltre è stato approvato il nuovo “modello 69”, contenente il Quadro D denominato “Dati degli immobili”. Secondo quanto disposto dal decreto legge n. 78/2010, dal 1° luglio 2010, occorre indicare i dati...

6 nuovi codici tributo per i giochi di abilità

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 del 28 giungo, ha istituto i codici tributo per il versamento dell'imposta unica, e relative sanzioni ed interessi sui ritardati pagamenti, nell'ambito dei giochi di abilità a distanza in forma di torneo con vincita in denaro nei quali il risultato dipende, in misura prevalente rispetto all'elemento aleatorio, dall'abilità dei giocatori, ai sensi dell'articolo 38, comma 1, lettera b), decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. Si tratta di sei nuovi...

Accertamento, “diritto di difesa” in assenza delle tutele a favore del contribuente

Il contribuente può esercitare il diritto di difesa non solo nel momento effettivo in cui gli uffici delle Entrate esercitano il loro controllo, ma anche quando, nella fase di accertamento, gli stessi portano a conoscenza del contribuente la pretesa tributaria dell’Erario. Secondo quanto previsto da alcune specifiche disposizioni di legge (art. 42 Dpr 600/73; art 56 Dpr 633/72, art. 52 Dpr 131/86), l’atto di accertamento deve sempre essere motivato da presupposti di fatto e riportare le...

Novità per la corretta imputazione dei redditi da lavoro autonomo in Unico 2010

In vista delle prossime scadenze relative alla stagione delle dichiarazioni dei redditi 2010, una specificazione deve essere fatta con riferimento ai compensi percepiti dai liberi professionisti e artisti, al fine di vedere come quest’ultimi devono essere conteggiati nel computo del reddito imponibile e dei costi deducibili soprattutto se si fa riferimento alla data della loro percezione e sostenimento, indipendentemente dalla loro maturazione. Il principio che correttamente dovrebbe essere...