redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ultimi giorni per gli interpelli delle società di comodo

Come ricordato dalla circolare n. 32/E/2010 dell’agenzia delle Entrate, le istanze di interpello per le società non operative devono essere presentate almeno 90 giorni prima della scadenza del modello Unico di dichiarazione. Con riferimento al periodo d’imposta 2009 e, quindi, al modello UNICO 2010, le istanze devono essere presentate entro e non oltre il 2 luglio prossimo. Se il Fisco interviene con una richiesta di chiarimento, il conteggio dei 90 giorni si ferma e si rischia di arrivare in...

Treia, toccati i temi "caldi" del lavoro

A Treia, anche nella giornata del 25 e 26 giugno si è continuato a parlare di lavoro e ad analizzare tutti gli aspetti più rilevanti riguardanti le problematiche ad esso connesse. Stretta sul lavoro sommerso, false collaborazioni, flessibilità delle imprese e linea dura per i datori di lavoro che aggirano la regolamentazione sono stati i temi più dibattuti. Anche a livello di partecipazioni, nelle ultime giornate del “Festival del lavoro” si sono registrate presenze “illustri”. Seguito è...

Inail, dal 28 giugno il “taglia code” intelligente

“... nelle sedi di Roma via alla prova dell'Agenda appuntamenti: chi ha un problema da risolvere potrà prenotare - via web o contact center - un incontro 'mirato' col funzionario competente. Il servizio riguarda sia il processo "aziende" che quello "lavoratori" e si prevede la sua estensione in tutto il territorio”. Con queste parole si apre il comunicato dell’Inail, datato 24 giugno 2010, con cui si annuncia la nascita di un "taglia-code intelligente" che non solo fa risparmiare tempo, ma...

Due nuovi modelli per la registrazione dei dati in Catasto

Con provvedimento numero prot. 2010/83561, recante la firma del direttore dell’agenzia delle Entrate, sono state apportate alcune modifiche al “modello 69” da presentare in duplice copia agli uffici dell’Agenzia per la registrazione dei contratti di locazione, affitto e comodato d’uso. Inoltre è stato approvato il nuovo “modello 69”, contenente il Quadro D denominato “Dati degli immobili”. Secondo quanto disposto dal decreto legge n. 78/2010, dal 1° luglio 2010, occorre indicare i dati...

Festival del lavoro: giorno due per il primo convegno dedicato alle strategie per l'occupazione

In occasione del primo “Festival del lavoro” che si è aperto il 24 giugno 2010 a Treia, il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, è intervenuto con un video messaggio per augurare buon lavoro a tutti i partecipanti e per congratularsi con i consulenti del lavoro (Consiglio nazionale e Fondazione studi) che hanno organizzato l’evento. Nelle parole del Ministro: “I consulenti del lavoro hanno un'anima sociale che esprimono così bene con iniziative e momenti di riflessione come il Festival del...