redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Contratto "tipico" con abuso di diritto se finalizzato a ottenere importanti risparmi d’imposta

La Corte di Cassazione, con diverse pronunce di legittimità, ha ridefinito i confini dell’abuso di diritto in ambito fiscale e ha permesso di compiere un ulteriore passo in avanti in materia di inapplicabilità delle sanzioni. Le recenti sentenze dei Supremi giudici, infatti, ribadendo gli indirizzi già elaborati nel corso del 2008, hanno tracciato un nuovo percorso riguardo all’abuso di diritto, in attesa di un intervento del legislatore che regolarizzi tutta la materia. A tal proposito, si...

Antiriciclaggio, ufficiale l’elenco degli indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette

Con la pubblicazione del Dm Giustizia 16 aprile 2010 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 101 del 3 maggio scorso, sono stati elencati ufficialmente gli indicatori di anomalia necessari per agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. L’elenco sostituisce i precedenti indicatori emanati oltre 4 anni fa con provvedimento Uic del 24 febbraio 2006. Gli indicatori di anomalia sono...

Aggiornate dalla Consob le regole per le operazioni straordinarie delle società quotate

La delibera Consob n. 17326, del 13 maggio 2010, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 116 dello scorso 20 maggio. Con il documento, la Commissione ha apportato alcune modifiche al Regolamento Emittenti, approvato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e modificato con successive deliberazioni. Le nuove disposizioni introdotte entreranno in vigore il prossimo 4 giugno, trascorsi cioè 15 giorni dalla pubblicazione in G.U. Scopo del documento è quello di semplificare e ridurre gli...

Accertamento: i fatti giuridici non possono essere contrari a quelli prospettati nell’atto impositivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12557 del 21 maggio 2010, interviene sul ricorso presentato da una società che si era vista disconoscere la detrazione dell’Iva sugli acquisti in quanto aveva svolto attività non di tipo commerciale. La società ribatteva, invece, proprio il fatto di aver agito secondo precise finalità commerciali e ricorreva contro la decisione dei giudici d’appello che avevano giustificato il disconoscimento della detrazione in base al difetto dell’inerenza dei costi....

Consob, modificate le soglie per l’individuazione della operazioni societarie rilevanti ai fini degli obblighi informativi

Al fine di tener conto del mutato contesto dei mercati finanziari, sia in termini di trasparenza che di rappresentatività negli organi di governo delle società che fanno ricorso al mercato, la Consob, con deliberazione 13 maggio 2010 - pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 116 - ha disposto alcune modifiche al regolamento di attuazione del decreto legislativo n. 58/1998. La cosiddetta “Legge Draghi” - “Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria” - presenta una...