redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Per le attività di refitting di navi da crociera vale il principio della territorialità IVA

Una società che svolge attività di refitting (manutenzione) di navi da crociera, solitamente dietro stipula di contratto di appalto con l’armatore o, meno frequentemente, sulla base di contratti di subappalto con il costruttore della nave, chiede all’agenzia delle Entrate quale sia il corretto trattamento tributario, ai fini Iva, applicabile alle operazioni di manutenzione, posa in opera e manodopera in genere. Con risoluzione n. 37/E del 17 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria ribadisce...

La mancata denuncia all’Inps dei dipendenti configura il reato di evasione contributiva

L'omessa denuncia all'Inps di lavoratori, anche se registrati nei libri paga e matricola, configura l'ipotesi di evasione contributiva e non la meno grave fattispecie di omissione contributiva, limitata ai casi in cui il datore di lavoro, pur avendo provveduto a tutte le denunce e registrazioni obbligatorie, ometta di pagare i contributi. Così ha deciso la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11261 del 10 maggio 2010, con cui i Supremi giudici hanno respinto il ricorso di un datore di...

Fisco e giurisprudenza definiscono i confini dell’abuso di diritto per limitare i comportamenti elusivi

Recentemente, sia la giustizia tributaria che la stessa agenzia delle Entrate si sono mosse nella direzione di voler definire i confini dell’abuso di diritto, al fine di contrastare tutti quei comportamenti che potevano celare eventuali manovre elusive. Scopo della presa di posizione è quello di prevedere un meccanismo in grado di controllare tutte le richieste, pervenute al centro operativo di Pescara, aventi ad oggetto i rimborsi ai soggetti non residenti. Secondo l’Amministrazione...

L’apprendistato con formazione esclusiva aziendale tollera le “interferenze” delle Regioni

Con la sentenza n. 176/2010 la Corte Costituzionale si esprime in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 23, comma 2, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nella parte in cui modifica l’articolo 49 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. La...

Anche quest’anno richiesta una proroga dei versamenti in scadenza il 16 giugno

Rete Imprese Italia (Associazione di artigiani commercianti e piccole imprese), con una lettera datata 14 maggio 2010, si rivolge al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per richiedere una proroga dei versamenti in scadenza il prossimo 16 giugno. Lo slittamento è richiesto, anche quest’anno, per tutte le imposte in saldo ed acconto. La proroga – a detta dei firmatari della lettera – è sollecitata dal fatto che la crisi del 2008 è proseguita in modo ancor più grave nel 2009, colpendo un po’...