redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


10 maggio 2010, ufficiale la partenza degli Intrastat attraverso il canale Entratel

A partire da lunedì 10 maggio sarà ufficialmente attivo il canale telematico dell’agenzia delle Entrate per la trasmissione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie (modelli Intrastat). Il canale Entratel potrà essere utilizzato direttamente dai soggetti interessati oppure tramite intermediari abilitati, in alternativa al servizio telematico doganale. A deciderlo un provvedimento congiunto Entrate/Dogana che reca la data del 7 maggio 2010. Entro il prossimo 25 maggio,...

Le compensazioni delle ritenute tra socio e società vanno evidenziate in Unico 2010

La circolare n. 56/E del 2009 ha rivisto il proprio orientamento in relazione all'utilizzo delle ritenute d'acconto subite da studi professionali associati, società di persone e società di capitali trasparenti. Il documento di prassi ha riconosciuto che le società/associazioni possono utilizzare il credito in compensazione solo dopo aver ricevuto (attraverso un documento con data certa, per esempio tramite Pec), il consenso del socio/associato alla riattribuzione alla stessa società delle...

La sostanza prevale sulla forma e il diritto alla detrazione è salvo

Con sentenza n. 10819 del 2010, la Corte di Cassazione applica un principio di diritto già fissato in sede comunitaria dalla Corte di giustizia europea (sentenza C-95/07 Ecotrade), nell’ammettere l’esigenza di riconoscere, comunque, il diritto alla detrazione d’imposta nei casi in cui siano stati rispettati gli obblighi sostanziali previsti dalla normativa Iva, anche se alcuni obblighi formali sono stati omessi dai soggetti passivi. Una delle massime della citata sentenza comunitaria è proprio...

Piano Casa. Ristrutturazioni con procedure semplificate rispetto ai vincoli regionali

Il maxiemendamento sul quale il Governo ha ottenuto la fiducia della Camera ricalca il Decreto legge modificato dalle commissioni Finanze e Attività produttive. Nel passaggio in commissione è entrata la mini-sanatoria per le cause con il Fisco ultradecennali, un corposo pacchetto di modifiche al mercato dei giochi, alcune novità che riguardano la riscossione con la riscrittura delle regole sul 5 per mille e la previsione di un’ulteriore stretta sulle frodi fiscali internazionali. Così corretto,...

Sotto controllo gli asset dei portafogli mobiliari delle Casse di previdenza professionali

In occasione dell’incontro tra i rappresentanti dell’Inps, del ministero del Welfare, dell'Economia e delle Casse di previdenza professionale sono stati consegnati dei questionari con lo scopo di conoscere la distribuzione degli asset del patrimonio mobiliare (azioni, fondi, obbligazioni) detenuto dai suddetti enti professionali. Scopo del censimento – secondo quanto ammesso dal presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, Alberto Brambilla - è quello di arrivare a definire...