redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Le operazioni di dividend washing senza giustificazione economica sono elusive

La Ctr abruzzese è la titolare di un’inchiesta che spazia in un arco temporale compreso tra il 1999 e il 2003 e che ha per oggetto triangolazioni di pacchetti azionari messe in atto da banche, con lo scopo di beneficiare di crediti d’imposta sui dividendi di società quotati alla Borsa di Milano, sfruttando le convenzioni sulla doppia imposizione con Gran Bretagna e Francia. Nello specifico, in prossimità dello stacco dei dividendi, molti titoli azionari, che appartenevano a soggetti che non...

I calcoli per la determinazione della base imponibile ICI

Il calcolo dell’ICI per alcune tipologie di immobili d’impresa, nello specifico quelli rientranti nella categoria catastale D come gli stabilimenti e i capannoni industriali, ha comportato da sempre alcuni problemi ai fini applicativi dell’imposta. Del resto la stessa attribuzione della rendita catastale fa sorgere alcune difficoltà, dato che la rendita deve essere determinata mediante un procedimento di stima diretta che tenga conto del valore corretto da attribuire al bene, in funzione della...

Le spese di selezione del personale deducibili per cassa

Le spese sostenute per il personale non costituiscono una categoria omogenea ai fini dell’indeducibilità annuale o pluriennale. A chiarirlo la Corte di Cassazione con la sentenza 13851/2010 della Quinta sezione civile, depositata in data 9 giugno. Secondo la Corte le spese sostenute per la selezione del personale non possono essere equiparate a quelle relative alla formazione e aggiornamento dello stesso, con evidenti differenze anche per ciò che riguarda la disciplina fiscale da applicare....

Gli ultimi chiarimenti dal Dicastero del Lavoro

Il ministero del Lavoro ha emanato un’altra serie di interpelli con cui ha dato risposta ai quesiti più importanti pervenuti presso il Dicastero negli ultimi tempi. Interpello 18 del 2010. Ai lavoratori assunti a seguito di una procedura di emersione non vanno applicate le riduzioni contributive previste dall’articolo 8 della legge n. 407/1990. Ciò in quanto tali lavoratori non si possono considerare disoccupati, perché ancora prima di emergere già prestavano attività lavorativa presso un...

Gli ultimi chiarimenti dal Dicastero del Lavoro

Il ministero del Lavoro ha emanato un’altra serie di interpelli con cui ha dato risposta ai quesiti più importanti pervenuti presso il Dicastero negli ultimi tempi. Interpello 18 del 2010. Ai lavoratori assunti a seguito di una procedura di emersione non vanno applicate le riduzioni contributive previste dall’articolo 8 della legge n. 407/1990. Ciò in quanto tali lavoratori non si possono considerare disoccupati, perché ancora prima di emergere già prestavano attività lavorativa presso un...