redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Respinta la proposta di eliminare l’obbligo della formazione professionale continua

Il presidente dalla Unione nazionale giovani dottori commercialisti, Luigi Carunchio, e il presidente dell’Associazione italiana dottori commercialisti, Marco Rigamonti, respingono la proposta di legge avanzata alla Camera dall’onorevole Guglielmo Vaccaro, che chiede di modificare il Decreto legislativo n. 139/05, eliminando l'obbligo della Formazione professionale continua per i commercialisti. Dalla categoria si leva un veto su tale proposta, ricordando che proprio i commercialisti si sono...

Via libera della Camera al Collegato lavoro. Rivisto l’arbitrato

Il Disegno di legge sul “Collegato lavoro” è stato approvato nella seduta del 29 aprile dalla Camera in prima lettura (259 voti favorevoli, 214 contrari e 35 astenuti) ed ora passa al Senato, dove già dalla prossima settimana dovrebbe essere oggetto di esame da parte della Commissione lavoro. Tra le modifiche apportate al testo formulato dalla Commissione XI Lavoro, importanti sono quelle che riguardano il comma 9 dell’articolo 31, cioè: le clausole compromissorie nelle controversie di lavoro....

Parte la stagione delle dichiarazioni con il 730/2010. Modulo RW e frontespizio di Unico entro il 30 giugno 2010

L’adesione allo scudo fiscale da parte dei contribuenti impone anche particolari obblighi dichiarativi. Coloro che hanno aderito alla sanatoria per il rientro dei capitali detenuti all’estero devono, infatti, presentare il modello RW, unitamente al frontespizio del modello Unico. Se si tratta di lavoratori dipendenti o pensionati, il tutto dovrà essere consegnato insieme al modello 730, per consentire ai suddetti contribuenti di poter beneficiare del conguaglio d’imposta direttamente nella busta...

La Pec anche nei ricorsi amministrativi dal giudice ordinario

Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 16/2010, rilascia ulteriori precisazioni in materia di ricorsi amministrativi, con lo scopo di aggiornare le indicazioni già fornite agli uffici con la precedente circolare n. 10/2006. La circolare del 2006 aveva come obiettivo di chiarire – a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 124/2004 sulla razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro – alcune questioni circa l’applicazione...

La Pec anche nei ricorsi amministrativi davanti al giudice ordinario

Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 16/2010, rilascia ulteriori precisazioni in materia di ricorsi amministrativi, con lo scopo di aggiornare le indicazioni già fornite agli uffici con la precedente circolare n. 10/2006. La circolare del 2006 aveva come obiettivo quello di chiarire – a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 124/2004 sulla razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro – alcune questioni riguardanti...