redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sospesa ex lege la richiesta di pagamento della maggiorazione sull’Irap 2004

La richiesta di pagamento ad una banca della differenza tra l’Irap pagata con l’aliquota del 4,25% e quella dovuta con aliquota maggiorata in base a quanto disposto dalla legge regionale del Veneto n. 34/2002, si deve considerare illegittima dal momento che la legge n. 311 del 2004 ha sospeso la maggiorazione Irap, rendendo di fatto illegittima la suddetta pretesa tributaria. Tale conclusione è stata confermata anche dalla Commissione tributaria provinciale di Treviso, che, con la sentenza n....

UNICO 2010: il prospetto per la deducibilità degli interessi passivi deve essere compilato con attenzione

Il prorogarsi, per il secondo anno consecutivo, della crisi economico/finanziaria non può non essere tenuto in considerazione in sede di dichiarazione dei redditi. Nella compilazione del modello Unico 2010, gli operatori non potranno trascurare gli effetti negativi della congiuntura economica. Nello specifico, appare fondamentale il calcolo della deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali, ai sensi dell’articolo 96 del Testo unico sulle imposte. Secondo la nuova...

Possibile il rimborso dell’imposta sostitutiva versata se si procede con una nuova rideterminazione del valore dei terreni

La Commissione tributaria provinciale di Rimini – sentenza n. 55/2/2010 – sostiene che è valida l’istanza per la richiesta del rimborso delle prime due rate dell’imposta sostitutiva presentata da un contribuente, che aveva proceduto alla rivalutazione dei propri terreni ai sensi della Finanziaria 2002 e che successivamente aveva optato per la nuova opportunità fiscale messa a disposizione dalla legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008). Inizialmente, la richiesta di rimborso del contribuente è stata...

Rinnovo dei certificati Oicvm rilasciati dall’Amministrazione finanziaria

Un contribuente ha presentato istanza al Fisco per avere una delucidazione in merito ad alcune questioni inerenti la direttiva 2008/48/CE, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (cosiddetta Direttiva Risparmio). Con la risoluzione n. 45 del 28 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria si esprime sul rinnovo dei certificati rilasciati dalla stessa Agenzia alle entità residuali, a seguito dell’esercizio dell’opzione prevista dal Dlgs 84/2005, che...

L’Irap non è dovuta se manca il presupposto dell’autonoma organizzazione

Con la circolare n. 28/E del 28 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate riconosce l’esonero dall’Irap per i piccoli imprenditori. In particolare, il documento di prassi si rivolge agli agenti di commercio e ai promotori finanziari, per i quali viene riconosciuta l’esigenza di valutare caso per caso l’esistenza dell’autonoma organizzazione, che di fatto li assimila ai lavoratori autonomi. Con tale presa di posizione, l’agenzia delle Entrate fa suoi alcuni orientamenti della Corte di Cassazione...