redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Indirizzi operativi delle Entrate sull’azione di controllo per l’anno 2010

Con circolare n. 20/E del 16 aprile 2010, l’agenzia delle Entrate detta le regole che dovranno essere attuate quest’anno ai fini di un’adeguata azione di tutoraggio nei confronti delle grandi imprese e di quelle di piccole e medie dimensioni, indicando – allo stesso tempo – la necessità di una stretta sugli enti non commerciali e anche sui soggetti congrui agli studi di settore. Il documento di prassi dal titolo “Prevenzione e contrasto all’evasione – Anno 2010 – Indirizzi operativi” si impone...

Il TFR di marzo rivalutato a 0,761598

Nel mese di marzo 2010, il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate nel mese di dicembre 2009 (al 31/12/09) si attesta su un valore di riferimento pari a 0,761598.

Parte la campagna Red 2010 con esonero per chi ha redditi già conosciuti dal Fisco

L’Inps, con messaggio 10374 del 2010 - facendo riferimento all’articolo 15, comma 1, della legge n. 102/2009 che ricorda come al fine di facilitare l’azione di verifica l’Inps e gli altri enti di previdenza possono ricevere dall’Amministrazione finanziaria tutte le informazioni disponibili nelle sue banche dati – dà il via libera alla campagna reddituale 2010, riferita ai redditi dello scorso anno.  Con il messaggio in oggetto, perciò, si ricorda che da quest’anno i titolari di pensioni legate...

L’indennità di fine mandato del sindaco computata nell'imponibile Irap

Al termine del proprio incarico elettorale, il sindaco riceve dal Comune un’indennità di fine mandato, calcolata sulla base dei compensi percepiti durante il periodo di carica e della durata del mandato stesso. L’indennità è qualificata ai fini dell’Irpef come indennità equivalente al TFR e viene assoggettata ad imposizione sulla base delle regole della tassazione separata. Il comune istante si rivolge all’Amministrazione finanziaria per sapere se la buonuscita erogata al sindaco concorre alla...

L’indennità di fine mandato del sindaco nel computo della base imponibile Irap

Alla fine del proprio incarico elettorale, il sindaco riceve dal Comune un’indennità di fine mandato, calcolata sulla base dei compensi percepiti durante il periodo di carica e della durata del mandato stesso. L’indennità è qualificata ai fini dell’Irpef come indennità equivalente al TFR e viene assoggettata ad imposizione sulla base delle regole della tassazione separata. Il Comune istante si rivolge all’Amministrazione finanziaria per sapere se la buonuscita erogata al sindaco concorre o meno...