redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’impugnazione del licenziamento è valida se effettuata entro sessanta giorni dalla comunicazione del recesso

Con la sentenza n. 8830 del 14 aprile 2010, le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto sorto nell’ambito della giurisprudenza di legittimità (rispetto ai giudici della Sezione Lavoro) circa il momento in cui si considera valida l’impugnazione del licenziamento. Nella sentenza si legge che l’impugnazione del licenziamento, proposto con un atto stragiudiziale, se presentato entro i termini di legge, è valido e perfetto anche se perviene al datore di lavoro oltre il...

Proposto un nuovo modello di controllo a servizio delle imprese

Nei giorni scorsi si è tenuto a Madrid un incontro tra commercialisti italiani, francesi e spagnoli in occasione del quale è stato siglato un documento, che verrà sottoposto all’attenzione dell’Ifrac - l’organizzazione mondiale dei professionisti economici – il prossimo 20 e 21 aprile a Ginevra, quando si riunirà la conferenza Ifac-Unctad dedicata al ruolo della professione contabile nella corporate governance. L’accordo raggiunto a Madrid spinge i professionisti a confrontarsi, a livello...

Ammesso il lavoro accessorio nelle imprese agricole

La confederazione generale dell'agricoltura italiana si rivolge al ministero del Lavoro per sapere se i percettori di integrazioni salariali o di sostegno al reddito possano svolgere prestazioni occasionali di tipo accessorio in favore di imprese agricole e se le stesse imprese agricole possano fruire di prestazioni occasionali svolte da lavoratori con contratto a tempo parziale. Con interpello n. 16/2010, pubblicato il 15 aprile, il Dicastero riconduce l’attività di lavoro accessorio...

15 aprile 2010 ultimo giorno utile per il ravvedimento “breve”

I contribuenti Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione in via autonoma o che optano per la dichiarazione unificata - modello Unico 2010 - e  pagano a rate il saldo Iva 2009, avevano come prima data di scadenza quella del 16 marzo 2010 per il versamento della prima rata. Coloro che non hanno rispettato il predetto termine possono entro il 15 aprile 2010 rimediare con il ravvedimento “breve”. Il ravvedimento consente di versare le somme dovute maggiorate della sanzione del 2,5% e con...

Niente licenziamento per chi litiga in ufficio e poi si riconcilia

La sentenza della corte di Cassazione  n. 8737, del 13 aprile 2010, ha sancito che il licenziamento da parte di un’azienda di due lavoratori, che durante l’orario di lavoro hanno discusso arrivando alle mani, deve essere considerato illegittimo. Nello specifico i due, un uomo e una donna, dopo la “baruffa” si erano riconciliati e quindi hanno presentato ricorso, prima di fronte al Tribunale di Teramo che, però, gli aveva dato torto, e poi di fronte alla Corte d'appello di l'Aquila, che aveva...