redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L'Irap è ancora tributo statale

Con la sentenza n. 299 del 16 novembre 2009, la Corte Costituzionale ha voluto ribadire la natura di tributo statale dell’Irap. La regionalizzazione dell’Imposta sulle attività produttive dal 1° gennaio 2009, come previsto dalla legge Finanziaria 2008, non si è infatti realizzata, poiché il citato termine è stato prorogato al 1° gennaio 2010, per cui allo stato attuale la cosa è solo “futuribile” e - per il diritto vigente - l’Irap continua a rispondere a canoni e vincoli statali. Così, con la...

Ritenuta alla fonte sui dividendi in uscita. Condanna per l'Italia

Con la sentenza relativa alla causa C-540/07, la Corte di Giustizia europea stabilisce che la ritenuta alla fonte sui dividendi distribuiti da società italiane a società comunitarie è incompatibile con la libertà di circolazione dei capitali, dando luogo ad una ingiustificata disparità di trattamento rispetto alla tassazione dei dividendi percepiti dai soggetti Ires residenti in Italia. Per ovviare all'inconveniente era già intervenuta la Finanziaria 2008, che aveva corretto lo squilibrio tra i...

L’agenzia delle Entrate invita ad aderire allo scudo fiscale

Sono state circa 20mila le lettere che nei giorni scorsi l’agenzia delle Entrate ha inviato a tutti quei contribuenti che nel corso del 2008 hanno effettuato movimenti verso l’estero, per un ammontare complessivo superiore a 50.000 euro, senza darne indicazione nella dichiarazione dei redditi. Le lettere, prodotte sulla base di informazioni effettivamente nelle disponibilità delle autorità fiscali, non avviano veri e propri accertamenti ma non vanno sottovalutate, dato che le informazioni in...

Chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires

Assonime pubblica la circolare n. 46 del 2009, in data 18 novembre, in cui esamina l’attuale disciplina fiscale di deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa ai fini Ires e Irpef (articolo 96 del Tuir). La circolare analizza la disciplina alla luce dei chiarimenti ministeriali ad oggi intervenuti e sottolinea e approfondisce i profili applicativi che restano ancora controversi. La conclusione a cui perviene l’Associazione è che gli interessi passivi per le dilazioni di pagamento...

Lavoro sommerso, entro tre giorni devono essere inviati i verbali Inail

La direzione generale rischi dell’Inail ha rilasciato la circolare n. 10134, del 18 novembre 2009, con cui si adegua alle previsioni della circolare del ministero del Lavoro n. 33 del 10 novembre scorso, che fornisce chiarimenti in ordine alla corretta applicazione del “nuovo” art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 (modificato dal recente D.Lgs. n. 106/2009), in tema di sospensione dell’attività imprenditoriale. Nello specifico, l’allineamento richiesto dall’Inail ai suoi ispettori riguarda le...