- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud
Contributi fino al 75% per progetti innovativi, sostenibili e digitali, incentivando tecnologie come AI, IoT e Blockchain, delle PMI del Sud Italia. Accesso tramite procedura a sportello.
Modelli Redditi, Irap e Cnm 2025: online le bozze con tutte le novità fiscali
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei Modelli Redditi, IRAP e CNM 2025. Tutte le novità fiscali, tra nuove aliquote IRPEF, Concordato Preventivo Biennale e aggiornamenti su locazioni brevi, agricoltura, cripto-attività e plusvalenze.
Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta 2025: addio al modello 770
Dal 2025 i sostituti d’imposta con massimo 5 dipendenti potranno comunicare mensilmente le ritenute tramite F24, eliminando l’obbligo del modello 770. La nuova procedura semplifica gli adempimenti e facilita i controlli fiscali. Tutti i dettagli nel provvedimento Entrate.
ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta ZES Unica e ZES Unica Agricoltura. Le imprese devono inviare le domande entro le scadenze previste per accedere all’agevolazione. Tutto su modalità, requisiti e termini.
Canone TV 2025: scadenze, modalità di pagamento ed esonero entro il 31 gennaio
Il 31 gennaio 2025 scade il pagamento del canone TV o la richiesta di esonero per chi non possiede un televisore. Il versamento avviene tramite F24, mentre l’esonero richiede una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.