- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto Irpef-Ires definitivo. Novità fiscali per dipendenti e professionisti
Il Decreto Irpef-Ires 2024 approvato definitivamente introduce novità fiscali per dipendenti, professionisti e agricoltura, con misure per semplificare la tassazione e favorire l'innovazione. Tra queste: neutralità fiscale per aggregazioni professionali, modifiche per i forfetari e novità per rimborsi spese di trasferta.
Bonus industria 4.0: adempimenti dichiarativi per società con esercizio oltre l’anno
L’Agenzia delle Entrate fornisce una guida completa sul Bonus Industria 4.0 per società con esercizio ultrannuale. Tutto su come dichiarare gli investimenti nel modello Redditi SC 2024, utilizzare il credito in compensazione e gestire al meglio gli adempimenti fiscali e normativi.
Crediti edilizi e liquidazione giudiziale: il Codice della crisi prevale sulla cessione
La risposta n. 237/2024 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che i crediti edilizi, in procedure di liquidazione giudiziale, sono compensabili con i debiti fiscali grazie alla prevalenza dell’articolo 155 del Codice della Crisi, garantendo tutela all’Erario.
Superbonus 110%, comunicazioni antifrode in scadenza
Spostato al 30 novembre 2024 il termine per l'invio delle comunicazioni antifrode relative al Superbonus 110%. Chi è obbligato e quali informazioni inviare?
Rivalutazione fiscale quote e terreni 2024: scadenze e vantaggi
La rivalutazione fiscale di terreni e partecipazioni consente di ridurre la base imponibile per le cessioni future. Il termine per aderire a questa opportunità è fissato al 2 dicembre 2024. Tutti i requisiti, gli adempimenti e le implicazioni fiscali della misura.