- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Recesso tipico e compravendita di partecipazioni: configurazione di abuso di diritto
L'Agenzia delle Entrate ha dichiarato abuso di diritto in un'operazione dove il recesso tipico è stato utilizzato per ridurre indebitamente la tassazione sulle partecipazioni. L'interpello n.195/2024 evidenzia la trasformazione di reddito di capitale in reddito diverso con aliquota inferiore.
Cessione di rimanenze di magazzino in Italia con IVA: non è cessione di ramo d'azienda
La cessione di rimanenze di magazzino in Italia tra società extra-UE è autonoma e soggetta a IVA, non configurandosi come cessione di ramo d'azienda esente secondo il DPR n. 633/1972. Tutto nella risposta ad interpello n. 194/2024 dell'Agenzia delle Entrate.
Modello 730/2024 errato? Correzione con le dichiarazioni integrative
Il Modello 730 integrativo può essere presentato entro il 25 ottobre 2024 per correggere errori che comportano un maggior credito o una imposta invariata. Per errori che causano un debito, si utilizza il Modello Redditi Persone Fisiche 2024.
Riforma del sistema doganale 2024, novità su contrabbando e sanzioni. Analisi Dogane
La riforma doganale 2024 introduce importanti novità su semplificazione delle procedure, nuove regole su riscossione e accertamento, potenziamento dello Sportello Unico Doganale e ridefinizione delle sanzioni per il contrabbando. L'analisi nella circolare n. 20 dell’Agenzia delle Dogane.
Applicazione Direttiva DAC 7 in Italia: chiarimenti su definizione di “piattaforma” e “venditore”
Direttiva DAC 7 in Italia: sciolti i dubbi sulle corrette definizioni di "piattaforma" e "venditore" nel principio di diritto n. 3/2024.