- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Composizione negoziata crisi d’impresa, novità della piattaforma telematica dal 2 agosto
Il Cndcec, con l’Informativa 99/2024, annuncia nuove funzionalità per la Piattaforma telematica di composizione negoziata, operative dal 2 agosto 2024. Le novità facilitano la verifica delle esperienze degli esperti e introducono la validazione parziale delle stesse.
Novità nel concordato preventivo biennale: nuove soglie di cessazione e sfide per la salute
Il Dlgs correttivo del concordato preventivo biennale approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri introduce nuove soglie di cessazione per soggetti ISA e forfetari e ignora i rischi legati alla salute. Si resta in attesa della pubblicazione ufficiale.
Plusvalenze da cessione di partecipazioni estere, chiarimenti nuovo regime fiscale
Regime fiscale applicabile alle plusvalenze su partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti. Sì al trattamento agevolato PEX solo per le plusvalenze realizzate dal 1° gennaio 2024, con imposta sostitutiva del 26%. Tutto nella circolare n. 17/E/2024.
Addebito futuro dei versamenti rateizzati di imposte, nuove regole 2024
Pubblicato il provvedimento che stabilisce le modalità per l'addebito futuro dei versamenti rateizzati di imposte e contributi. Dal 5 agosto 2024, i pagamenti con modello F24 non potranno superare i 5 anni, migliorando la gestione dei versamenti periodici.
Il Salva Casa è legge: il testo in Gazzetta. Dal 28 luglio le nuove sanatorie
Il Decreto "Salva Casa", che introduce riforme edilizie significative, estendendo le sanatorie, aggiornando i criteri di abitabilità e semplificando i cambi di destinazione d'uso è legge. Il testo coordinato con le modifiche della Legge n. 105/2024 è approdato in GU.