- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge Bilancio 2025: Piano transizione 4.0 con limiti di spesa. Stop al bonus per i software
La Legge di Bilancio 2025 introduce un tetto di spesa di 2,2 miliardi per i crediti d’imposta Transizione 4.0 e cancella il bonus per i software 4.0 dal 2025. Le imprese dovranno pianificare tempestivamente gli investimenti per non perdere le agevolazioni.
Manovra 2025. Novità Piano Transizione 5.0, cumulabilità e semplificazioni per le imprese
L’emendamento 15.8 alla Manovra 2025 introduce novità al Piano Transizione 5.0: cumulabilità con altri incentivi, nuovi scaglioni e aliquote potenziate. Niente proroga per gli investimenti oltre il 31 dicembre 2025, ma semplificazioni e chiarimenti per le imprese.
Ateco 2025: guida nuova classificazione e adempimenti per imprese e professionisti
Dal 2025 entra in vigore la nuova classificazione economica Ateco 2025, in sostituzione di Ateco 2007. Quello che c’è da sapere su obiettivi, adempimenti e supporto per imprese e professionisti nella transizione ai nuovi codici, uniformi alle normative europee.
Zone logistiche semplificate, al via la comunicazione per il credito d’imposta. Pronto il modello
Dal 12 dicembre 2024 è disponibile il modello per richiedere il credito d’imposta ZLS. Le imprese possono inviare la comunicazione telematica fino al 30 gennaio 2025 per investimenti effettuati tra l’8 maggio e il 15 novembre 2024. Tutto su modalità e requisiti.
Decreto fiscale è legge. Nuove scadenze per concordato e acconti
Il decreto legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in ambito economico e fiscale, è stato convertito nella legge n. 189/2024. Pubblicata il 12 dicembre 2024, la norma consolida interventi chiave su ravvedimento speciale, Cpb, acconti e Bonus Natale.