- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cripto-attività: imposta di bollo presso operatori esonera dall'imposta sul valore
Trattamento fiscale delle cripto-attività: se l'imposta di bollo del 2 per mille è applicata da una società iscritta al registro OAM, non si deve versare l'imposta sul valore, ma resta l'obbligo di compilare il Quadro RW per il monitoraggio fiscale. I chiarimenti nella risposta 181/E.
Codice della Crisi d'Impresa: novità riduzione dell'IVA nella composizione negoziata
Il correttivo-ter al Codice della Crisi d'Impresa chiarisce, tramite la relazione illustrativa, che l'IVA può essere ridotta e dilazionata nella composizione negoziata della crisi, al pari degli altri tributi, risolvendo un dubbio interpretativo iniziale.
Trasferimento del credito IVA al consolidato fiscale: limiti e condizioni
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che la cessione dei crediti IVA trimestrali al consolidato fiscale non è possibile se non chiesti a rimborso. Il modello IVA TR non prevede un campo per il trasferimento dei crediti in compensazione alla consolidante. Tutto nella risposta n. 180/E.
Consiglio di Stato sul regolamento per i professionisti abilitati al Tcf: criticità e suggerimenti
Il parere del Consiglio di Stato sul regolamento MEF per la certificazione del Tax Control Framework evidenzia criticità e propone suggerimenti sui requisiti dei professionisti abilitati e sulla necessità di consultare gli ordini professionali. Necessario guardare all’incarico di revisore.
Rendicontazione sostenibilità aziendale, il decreto di recepimento della CSRD in Gazzetta
Pubblicato in GU il Dlgs n. 125/2024 sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale in Italia. Introdotta la doppia rilevanza che evidenzia l'impatto delle aziende sull'ambiente e come le questioni di sostenibilità influiscono sull'andamento dell'impresa. Tempi di recepimento diluiti fino al 2028.