- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Modello 730/2024 precompilato, ultimi giorni per modificare e inviare
Entro il 30 settembre 2024 presentazione del Modello 730 precompilato. Quali sono le procedure, le novità della modalità semplificata e come correggere errori per ottenere rimborsi in modo rapido e diretto. La nuova compilazione semplificata preferita dai contribuenti.
Società liquidata ed estinta: soci senza diritto di operare le variazioni Iva
La cancellazione dal RI di una società, a seguito di una procedura di liquidazione volontaria, non permette ai soci di sostituirsi a essa per l’emissione di una nota di variazione in diminuzione per recuperare l’Iva relativa a un credito non incassato.
Contratto di locazione, accessorietà della clausola penale
Le clausole penali nei contratti di locazione sono considerate accessorie e prive di causa autonoma. In sede di registrazione dell’atto, non richiedono una tassazione separata, ma rientrano nella tassazione unica, applicando l’imposta alla disposizione più onerosa.
Testo Unico Riscossione 2024, ok dal CdM. Entrata in vigore e novità
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo Unico Riscossione 2024, che unifica e semplifica versamenti e riscossione, riduce arretrati e introduce nuovi meccanismi di dilazione. Entrerà in vigore il 1° gennaio 2026.
I premi universitari post-master scontano la tassazione del 25%
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che i premi universitari post-master, assegnati per meriti accademici, sono considerati redditi diversi e soggetti ad una tassazione del 25% con ritenuta alla fonte. Tutto nella risposta 184/E.