- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contributo solidarietà straordinario anno 2023, come si calcola la base imponibile
Contributo solidarietà straordinario contro il caro bollette anno 2023, come si determina la base imponibile? per le Entrate si devono considerare anche i componenti positivi e negativi di reddito: via liberà, quindi, alle sopravvenienze attive e passive.
Bonus fiscali: detrazioni d’imposta fuori dal reddito imponibile
Le detrazioni d'imposta legate agli interventi edilizi ed energetici sono escluse dalla base imponibile delle imposte dirette e dell’Irap. Le motivazioni dell’AIDC nella norma di comportamento 224.
Accertamento tributario: novità per recupero crediti e contraddittorio preventivo
Approvato in via definitiva il Dlgs sull’accertamento tributario attuativo della riforma fiscale. Novità per definizione agevolata dei Pvc (con adesione al contenuto integrale) e differenziazione del termine di notifica degli atti di recupero dei crediti non spettanti o inesistenti.
Mutuo ipotecario, detrazione interessi passivi solo con sfratto nei termini
Mutuo ipotecario per l'acquisto di un'unità immobiliare locata: l'utilizzo della procedura di rilascio dell’immobile non osta alla fruizione della detrazione degli interessi passivi se avviene nei tre mesi dal rogito.
Tobin tax, aggiornato il modello FTT
Tobin tax: dal 25 gennaio 2024 necessaria la versione aggiornata del Modello sull’imposta delle transazioni finanziarie (FTT). Tutto per tener conto delle regole sul versamento unitario e sulla compensazione.