- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Superbonus, attestazione congruità delle spese ai prezzari vigenti
Qual è il prezzario che il tecnico abilitato incaricato di attestare la congruità delle spese relative all’intervento trainato di sostituzione degli infissi deve prendere in considerazione? Lo chiarisce l’Agenza delle Entrate nella risposta ad interpello n. 1/2024.
Canone RAI più leggero: importi per il 2024
Definiti gli importi del canone Tv per uso privato dovuto per il 2024, modificati in conseguenza della riduzione da 90 a 70 stabilita dalla Legge di Bilancio 2024. Come si effettua il pagamento? Quando l’F24?
Legge di Bilancio 2024. Misure a favore delle imprese e degli investimenti
Numerose le misure inserite nella Legge di Bilancio 2024 a favore di imprese e Partite Iva. Norme specifiche a sostegno delle PMI, oltre ad una serie di interventi finalizzati ad incoraggiare gli investimenti. Guida alle novità.
Legge di Bilancio 2024 in GU. Le novità fiscali
La Legge di bilancio è ufficiale con la pubblicazione in GU. Tutte le novità fiscali: nuova riapertura dei termini per la rivalutazione di partecipazioni e terreni; sale la cedolare secca sugli affitti brevi o turistici dal 21% al 26%.
Bando marchi collettivi 2023, al via le domande
Dal 27 dicembre 2023 fino al 23 gennaio 2024 si potranno presentare le domande per l’accesso alle agevolazioni per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione. Quali i requisiti di ammissione alle agevolazioni?