- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di delegazione europea 2015, via libera dal CdM
E' stato approvato dal Consiglio dei ministri del 10 settembre 2015, in via preliminare, lo schema di disegno di legge di delegazione europea 2015, che delega appunto il Governo a recepire la direttiva comunitaria 2015/849, relativa alla «Prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di...
Start up innovative, crowdfunding con adempimenti informativi ridotti
E' stato sollevato un quesito al Ministero dello Sviluppo economico circa l'applicazione dei criteri previsti dall’art. 4, comma 3, lett. h) del D.L 3/2015 “Investment Compact” e dall’art. 25, comma 12, lett. g), del D.L.179/2012, in tema di trasparenza sui titoli di studio e delle esperienze...
Legge comunitaria, antiriciclaggio differenziato in base al rischio
La legge comunitaria di attuazione della IV direttiva antiriciclaggio è attesa oggi, 10 settembre 2015, all'esame del Consiglio dei ministri, che sarà presieduto dal premier Renzi. L'attuazione della delega sulla Quarta direttiva antiriciclaggio prevede un nuovo approccio nell'affrontare la...
Cndcec. Software Mandato professionale disponibile dal 10 settembre
Sarà disponibile da giovedì 10 settembre 2015 il software “Mandato” per la predisposizione del mandato professionale dei dottori commercialisti, realizzato dalla commissione di studio “Tariffa” del Cndcec. Le prime Regioni italiane, i cui iscritti potranno scaricare gratuitamente il software, sono...
Frodi fiscali Iva, disapplicabile la prescrizione breve al rischio di impunità
La normativa italiana in tema di prescrizione abbreviata dei reati nel caso di un illecito penale in materia di Iva contrasta con la normativa comunitaria se rappresenta un ostacolo all'efficace lotta contro il suddetto reato e non permette di punire adeguatamente le violazioni agli interessi...