- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Irpef, sì al rimborso sulle somme percepite come incentivo all'esodo
La Sesta sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 17060/15 depositata il 20 agosto, respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro un dipendente regionale del Piemonte e sancisce che anche se gli accordi aziendali non prevedevano una finestra temporale per l'adesione al piano...
Regione Lazio, approvata la “call” per il riposizionamento delle imprese
Con la determinazione G09404 del 28 luglio è stata approvata la “call for proposal” dedicata al “sostegno per il riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali” nell’ambito del Por Fesr Lazio. Con la pubblicazione della "call", che definisce i termini e le condizioni per la...
Regione Toscana, ad ottobre tre bandi per le imprese under 40
Oltre 21 milioni di euro sono stati messi a disposizione dalla Regione Toscana in favore delle imprese «under 40» che operano nei settori manifatturiero, commercio, turismo e terziario. Nello specifico, i fondi - a valere sul Por Fesr 2014-2020 - saranno così ripartiti: circa 6 milioni per la...
Lista Falciani, l'utilizzo dei dati da parte del Fisco italiano è possibile
Dopo le due ordinanze emesse il 28 aprile scorso (nn. 8605 e 8606), la Sezione tributaria civile della Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente con due sentenze gemelle, depositate in data 19 agosto 2015, le numero 16950 e 16951, chiudendo definitivamente la questione dell’origine illecita dei...
Abruzzo, aiuti post-terremoto illegittimi per chi non ha subito danni
A seguito di un'indagine condotta dalla Commissione europea, tramite la quale si è constatato che alcune misure agevgolative (fiscali e contributive) destinate alle imprese ubicate nelle aree colpite da calamità naturali in Italia sono andate a beneficio anche di imprese che effettivamente non hanno...