- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Impresa agricola, per il fallimento è necessaria l'attività commerciale
Non può essere dichiarata fallita un'impresa agricola che ha cessato la sua attività e che non svolge altra attività imprenditoriale. La precisazione è resa dalla Corte di Cassazione, Prima sezione civile, con la sentenza n. 17397 depositata il 1° settembre 2015. La Corte respinge il ricorso della...
Cessione impresa familiare, plusvalenza fiscalmente rilevante solo in capo all'imprenditore
E' stata formulata istanza di interpello all'Agenzia delle Entrate per sapere qual'è l'esatto trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, da applicare alla plusvalenza realizzata dalla cessione di un'azienda familiare. Analogamente, trattandosi di azienda ricevuta in donazione, il...
Rete del lavoro agricolo di qualità. Al via le istanze di adesione
Dal 1° settembre 2015 le imprese agricole che vogliono aderire alla “Rete del lavoro agricolo di qualità” possono presentare istanza di adesione tramite un apposito servizio telematico reso disponibile dall’Inps. Si ricorda brevemente che la “Rete del lavoro agricolo di qualità” è un organismo...
Patent box. In attesa della pubblicazione ufficiale, il testo del decreto
E' stato firmato dal Ministro per lo Sviluppo Economico, Federica Guidi, e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, il decreto attuativo del regime di Patent box. Il provvedimento, pubblicato sui siti web dei due Ministeri, è in corso di registrazione presso la Corte dei conti...
Voluntary disclosure, ultimi chiarimenti prima della scadenza del termine di adesione
A poco più di trenta giorni dalla chiusura dei termini per aderire alla procedura di sanatoria volontaria per il rientro dei capitali detenuti illecitamente all'estero, il quadro normativo che regola l'intera operazione si può dire completato. Negli ultimi venti giorni, infatti, ben due circolari...