- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Società di persone, gli obblighi di pubblicazione al Registro Imprese
Il Codice civile prevede regole specifiche in materia di decesso, recesso ed esclusione del socio di società di persone. Tuttavia tra i vari uffici del Registro delle imprese sono state riscontrate delle disomogeneità applicative delle disposizioni esistenti, che di fatto rappresentano un ostacolo allo svolgimento ordinario dell’attività delle imprese stesse, oltre che all’affidabilità delle notizie ricavabili dal Registro. Per ovviare a tale situazione e uniformare i comportamenti di...Campagna bilanci 2015, le ultime indicazioni da Unioncamere e Assirevi
Arrivano da un manuale operativo, che porta la data del 31 marzo 2015, di Unioncamere le indicazioni relative all’operazione “bilanci 2015”, riguardanti l’anno d’imposta 2014. La versione aggiornata (2.0) del manuale è del 5 maggio 2015. Tra le informazioni fornite dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura quella secondo la quale il deposito dei bilanci, approvati entro lo scorso 30 aprile, in Camera di commercio deve essere effettuato al 1° giugno...Assonime, nota tecnica sui decreti attuativi della delega fiscale
E’ stata posta in consultazione da Assonime una nota tecnica sui tre schemi di decreto legislativo approvati in via preliminare dal Consiglio dei ministri, il 21 aprile 2015, che attuano i punti più significativi della delega fiscale (legge n. 23/2014). Si tratta, nello specifico, del decreto sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente; del decreto sulla crescita e l’internazionalizzazione delle imprese e del decreto sulla fatturazione elettronica e l’invio telematico...Microcredito: protocollo d’intesa tra Consulenti del lavoro e Banca del Mezzogiorno
E’ stato siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Banca del Mezzogiorno (MedioCredito Centrale, mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese e gestore del Fondo di Garanzia per le PMI per conto del Ministero dello Sviluppo Economico) un protocollo d’intesa la cui finalità è quella di far conoscere e diffondere le opportunità offerte dal microcredito, anche grazie alla garanzia dello Stato. La collaborazione si svolgerà attraverso l’organizzazione di...