redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Compenso fisso per il consulente anche senza raggiungimento dei risultati

Nel caso in cui sia stato pattuito, per una consulenza aziendale, un compenso fisso e una quota aggiuntiva per l’acquisizione di nuovi clienti, alla società di consulenza o al professionista non può essere negata la parte fissa di compenso prevista, anche se non è stato raggiunto il risultato desiderato dal cliente. Lo sancisce la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 10681 del 22 maggio 2015, con la quale viene respinto il ricorso presentato da una società, che aveva sottoscritto un...


Dichiarazioni d’intento doganali, finita l’era del cartaceo

Saranno pienamente operative, da lunedì 25 maggio, le disposizioni del decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014), che prevedono per i soggetti, che intendono avvalersi della possibilità di effettuare acquisti o importazioni senza l’applicazione dell’Iva, l’obbligo di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni d’intento e per la stessa Amministrazione finanziaria di mettere a disposizione delle Dogane la banca dati delle dichiarazioni d’intento per dispensare...

Dl 65/2015 in “GU”. Al via la rivalutazione delle pensioni per fasce

Il decreto legge n. 65/2015, varato lunedì 18 maggio dal Consiglio dei ministri, è approdato in “Gazzetta Ufficiale” n. 116 ed è entrato in vigore dallo stesso giorno di pubblicazione: il 21 maggio 2015. Il provvedimento recante “Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR”, oltre a stanziare fondi per la Cig in deroga e prevedere finanziamenti agevolati per i datori di lavoro che non vogliono corrispondere il Tfr in busta paga con risorse...

Notariato, indicazioni sulle nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari

Dopo un iter piuttosto lungo e complesso la riforma del titolo V del Testo Unico bancario, così come disposta dal Dlgs 141/2010, si può dire completata, grazie all'emanazione del decreto del ministero dell’Economia n. 53/2015 (G.U. 8 maggio 2015 n. 105 ) e della circolare 288/2015 sulle «Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari» da parte della Banca d'Italia, che entrerà in vigore il 13 luglio 2015. Sulla recente produzione regolamentare di riforma del Titolo V del Tub, si...

Delega fiscale, sotto accusa la norma sul raddoppio dei termini di accertamento

La bozza di decreto legislativo sulla certezza del diritto potrebbe essere modificata ancora prima del suo debutto, dato che così come formulata presenta delle incongruenze dal punto di vista normativo, oltre che incertezze in termini applicativi nei confronti dei contribuenti. L’allarme è stato lanciato dal procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco, il 20 maggio 2015, durante un seminario organizzato dalla Camera sui temi di crescita, che ha visto concentrare l’attenzione dei...