redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’Inps rilancia il calendario al 1° del mese delle scadenze

Nel corso dell’incontro che il presidente dell’Inps, Tito Boeri, ha tenuto il 16 aprile 2015 con i giornalisti sui contenuti e le modalità operative del piano “La mia pensione” - che entro la fine del 2015 consentirà a circa 18milioni di lavoratori di poter avere informazioni sul proprio conto previdenziale e la pensione futura facendo simulazioni sul loro percorso contributivo e sugli anni di lavoro svolto - è stato rilanciato il calendario delle scadenze Inps. Il Presidente ha, infatti,...

Locazioni immobili, forniture accessorie con Iva distinta

La concessione di elettricità, riscaldamento, acqua e il servizio di raccolta di rifiuti nell’ambito di un contratto di locazione immobiliare è il tema della sentenza della Corte di Giustizia Ue del 16 aprile 2015, relativa alla causa C-42/14, con la quale i Giudici risolvono una controversia sorta tra l’Agenzia dei beni immobili di Varsavia e il Ministero delle finanze. La questione riguardava l’aumento delle aliquote Iva, a partire dal 1° gennaio 2011, delle suddette forniture, che...

Dal Mise proposte per estendere gli incentivi delle imprese ai professionisti

Nella giornata del 15 aprile 2015 è stato ufficialmente avviato un tavolo tecnico presso il Ministero dello sviluppo economico, coordinato dal sottosegretario Simona Vicari, a cui ha partecipato anche il Comitato unitario professioni, Confprofessioni, Adepp, Confassociazioni e Rete professioni tecniche, con lo scopo di estendere anche alle libere professioni le agevolazioni riservate alle imprese. Il primo incontro, a cui ne seguirà un altro tra due settimane, è ben riuscito ed è servito...

Inail. In arrivo le lettere per la “polizza casalinghe”

L’Inail ha messo in atto una campagna di sensibilizzazione delle famiglie italiane per incentivarle a pagare il premio a copertura dei rischi causati da incidenti domestici, previsto dalla legge n. 493/1999 e divenuto obbligatorio dal 2001. Così incrociando i propri dati con quelli degli archivi di altri enti, l’Istituto assicuratore ha individuato un milione e mezzo di famiglie italiane a cui ha provveduto ad inviare una lettera con allegato un bollettino postale precompilato. Lo scopo...

FNC, indicazioni operative sul nuovo ravvedimento operoso

Alla luce delle novità apportate dalla legge di Stabilità 2015, che al fine di semplificare il rapporto tra contribuenti e Fisco ha previsto un sostanziale ampliamento delle modalità e dei termini per l’applicazione del ravvedimento operoso, di cui all’articolo 13 del Dlgs 472/1997, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti è intervenuta con la circolare del 15 aprile 2015 ad offrire le prime indicazioni operative in merito alla corretta applicazione delle nuove disposizioni di legge, tenendo...