redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Studi di settore evoluti, sì all’applicazione retroattiva

Un avvocato che svolgeva sia la professione in forma individuale che associata, dopo essere stato oggetto di accertamento ed essersi visto rettificare il reddito imponibile per l’anno 1999, ha presentato ricorso ritenendo che i compensi percepiti dalle due attività svolte fossero congrui rispetto allo studio di settore SK04U. La controversia, non risolta nei vari gradi di giudizio, è approdata dinanzi alla Corte di Cassazione, che ha annullato la pronuncia della Ctr con rinvio in appello....

ONU. Rivisto il Manuale pratico dei prezzi di trasferimento

Al fine di procedere con l’aggiornamento del Manuale Pratico dei prezzi di trasferimento per i Paesi in via di sviluppo, si è tenuta a Roma (3-5 settembre 2014) la riunione della sotto-commissione delle Nazioni Unite sul tema “Il transfer pricing e le prospettive di modifica della disciplina”. Alla tre giorni di studio hanno partecipato 27 esperti in rappresentanza non solo dell’Onu, ma anche di diverse amministrazioni finanziarie, del mondo accademico e di società di consulenza. Il luogo...

Sì al potere di emenda sulle dichiarazioni, ma con moderazione

La dichiarazione dei redditi di un contribuente è un documento modificabile: essa, infatti, è emendabile soprattutto in presenza di errori che espongono il contribuente al pagamento di tributi maggiori di quelli effettivamente dovuti. Tuttavia, la correzione non deve essere tale da stravolgere il documento stesso. Questa la conclusione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 18757 del 5 settembre 2014, con la quale i Supremi giudici hanno respinto il ricorso di un imprenditore, che...

Equitalia, riparte l’attività esecutiva dopo lo stop sanatoria

Dopo lo stop alla riscossione dei ruoli Equitalia, a seguito della disposizione della legge di Stabilità 2014 che ha previsto la sanatoria per la rottamazione delle cartelle, con ben tre proroghe, l'ultima delle quali conclusasi il 31 luglio, l’Ente nazionale di riscossione ha ripreso la sua normale attività esecutiva. Spedizione avvisi e ruoli Il problema evidenziatosi è che a seguito del temporaneo congelamento dei ruoli inevasi, che non sono stati oggetto di sanatoria spontanea da parte...

Autotrasporto. I costi minimi italiani contrastano con la normativa Ue

La normativa italiana prevede di affidare all’Osservatorio sulle attività di autotrasporto (composto da operatori del settore del trasporto su strada) il compito di individuare i costi minimi di esercizio sui quali parametrare i costi dovuti dai committenti nel momento in cui i suddetti costi minimi non siano frutto di accordi di settore tra associazioni di vettori e associazioni di committenti di servizi di trasporto. Così dal 2011 l’Osservatorio ha reso noto alcune tabelle in cui sono...