- 07-08-2025: ISA 2025, dal Fisco indicazioni operative
- 07-08-2025: ISA 2025, in una circolare il punto sulle novità
- 07-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie
- 07-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 07-08-2025: CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025
- 07-08-2025: Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo
- 07-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 07-08-2025: Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo
- 07-08-2025: Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura
- 07-08-2025: CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025
- 07-08-2025: Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo
- 07-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 07-08-2025: Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate
- 07-08-2025: Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
L’AVIS non è ente pubblico, va inquadrata nel settore terziario
In passato l’AVIS nazionale era stato qualificata quale Ente pubblico non economico a seguito di sentenze dei giudici ordinari di merito e dei giudici amministrativi nonché di pareri espressi dal Consiglio di Stato e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e, pertanto, l’INPS l’aveva inquadrata...
Codice Privacy verso l'abrogazione
Il Consiglio dei Ministri n. 75, con comunicato stampa del 21 marzo 2018 - ha reso noto di aver approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento europeo relativo alla protezione delle...
Datore condannato per mobbing? Può rivalersi su chi ha molestato di fatto
Una lavoratrice, nel corso del rapporto lavorativo, aveva subito una serie di comportamenti vessatori posti in essere da colleghi e superiori ed aveva anche subito una molestia sessuale da parte di altro dipendente. Per tali motivi il datore di lavoro è stato condannato per mobbing ma si è rivalso...
ENPACL, Polizza RC professionale per i CdL neoiscritti
L’ENPACL ha reso noto che il suo Consiglio di Amministrazione, nella riunione del giorno 8 marzo 2018, ha varato una nuova iniziativa in favore dei giovani Consulenti del Lavoro: la polizza di responsabilità civile professionale gratuita per tutti coloro che si iscrivono agli Albi provinciali...
Decorrenza della prestazione economica di invalidità civile
L’INPS, con messaggio n. 1217 del 20 marzo 2018, ha fornito chiarimenti in merito alla decorrenza della prestazione economica di invalidità civile. I benefici economici spettanti agli invalidi civili, ciechi e sordi decorrono dal mese successivo alla data di presentazione della domanda di...