- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Benefici previdenziali ai lavoratori nella produzione di materiale rotabile ferroviario
Grazie alla Legge di Bilancio 2018, dall’1 gennaio 2018 ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, che hanno svolto operazioni di bonifica dall’amianto senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione individuale contro l'esposizione alle fibre di...
Previndai: adeguato lo Statuto ed aggiornata la nota informativa
Con comunicato del 12 marzo 2018 Previndai ha reso noto che, a seguito delle indicazioni fornite dalla Commissione di Vigilanza su fondi pensione nella circolare n. 888 dell'8 febbraio 2018, ha approvato le modifiche agli articoli dello Statuto, recependo le novità introdotte dalla Legge n. 205/2017...
Iscrizione alla gestione artigiani dei c.d. “artigiani di fatto”
A seguito di richiesta di chiarimenti, l’INPS, con messaggio n. 1138 del 14 marzo 2018, ha fornito i criteri per l’esatta individuazione dei destinatari dell’iscrizione alla gestione artigiani dei c.d. “artigiani di fatto”. La legge consente di attribuire immediato effetto, ai fini previdenziali,...
RI.ENT.R.O., incentivo della Regione Piemonte per il rientro al lavoro delle mamme
“RI.ENT.R.O.” (RImanere ENTrambi Responsabili e Occupati) è un incentivo nato per sostenere il ritorno al lavoro delle donne dopo la maternità purché residenti o domiciliate in Piemonte. Il Bando della regione Piemonte prevede l’erogazione alla madre lavoratrice di un incentivo una tantum...
Prestazioni occasionali, prima versione del portale intranet
Con messaggio n. 1099 del 12 marzo 2018 l’INPS ha comunicato il rilascio della prima versione del portale intranet delle prestazioni occasionali, come regolamentate dall’articolo 54 bis del D.L. n. 50/2017, introdotto dalla Legge di conversione n. 96/2017. Grazie alle funzioni a disposizioni, gli...