- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Abrogato l’ASDI
Come rammentato dall’INPS, con messaggio n. 196 del 17 gennaio 2018, dal 1° gennaio 2018 l’ASDI non è più riconosciuto se non in favore degli aventi diritto che entro la medesima data abbiano maturato i requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 29 ottobre 2015. Pertanto il messaggio...
Coltivatori diretti, istanze di esonero entro il 31 marzo
L’INPS, con messaggio n. 195 del 17 gennaio 2018 ha rammentato che i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a quaranta anni che, operando in zona normale, hanno effettuato l’iscrizione nella previdenza agricola nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e...
Ispettorato e Guardia di Finanza insieme per contrastare il lavoro irregolare
Con comunicato del 15 gennaio 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso noto di aver siglato, in data 21 dicembre 2017, un Protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza che consolida e rafforza il sistema nazionale a contrasto dei fenomeni di sfruttamento del lavoro irregolare. L'accordo...
Sì al distacco dell’apprendista ma a determinate condizioni
Con nota del 12 gennaio 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha risposto ad una richiesta di parere formulata da una sua sede territoriale in merito alla possibilità di distaccare un apprendista. Per l’INL non si ravvisano ostacoli alla possibilità di avvalersi dell’istituto del distacco nei...
Non è sanzionabile il lavoratore presentatosi al lavoro anche se collocato in ferie d’ufficio
E’ illegittima la sanzione disciplinare irrogata al lavoratore il quale, collocato d’ufficio in ferie, pretenda di prestare comunque la propria attività lavorativa se il codice disciplinare non è affisso. Infatti si ritiene superflua l'affissione nel caso in cui il lavoratore abbia violato quel...