- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Le badanti hanno diritto ad 11 ore di riposo
Con comunicato del 4 gennaio 2018, Assindatcolf ha commentato la sentenza n. 24/2018 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, la quale ha confermato alcuni principi contenuti anche nel contratto collettivo che regola il settore domestico ovvero che il lavoratore ha diritto ad un riposo di almeno...
Pensione e doppia imposizione fiscale
L’INPS, con messaggio n. 60 del 9 gennaio 2018, ha fornito indicazioni in merito alla modalità di gestione delle domande di applicazione del regime impositivo previsto dalle convenzioni contro la doppia imposizione fiscale delle pensioni con requisiti perfezionatisi nel corso dei mesi di novembre e...
Carta della famiglia, criteri e modalità per il rilascio
Nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2018 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 20 settembre 2017 che definisce i criteri e le modalità per il rilascio della Carta della famiglia. La Carta ha validità biennale e ne sono destinatari i componenti dei nuclei familiari regolarmente...
Anche alle domestiche il congedo per le donne vittime di violenza di genere
La Legge di Bilancio 2018 ha esteso alle lavoratrici domestiche il diritto di fruire del congedo per le donne vittime di violenza di genere. Tale congedo spetta - a condizione che la lavoratrice sia inserita nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, debitamente certificati dai...
FondINPS addio
La Legge di Bilancio 2018 prevede che un apposito Decreto Interministeriale (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con Ministero dell’Economia e delle Finanze) stabilisca la data di soppressione di FondINPS, la forma pensionistica complementare residuale istituita presso l'INPS...