- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Le badanti hanno diritto ad 11 ore di riposo
Con comunicato del 4 gennaio 2018, Assindatcolf ha commentato la sentenza n. 24/2018 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, la quale ha confermato alcuni principi contenuti anche nel contratto collettivo che regola il settore domestico ovvero che il lavoratore ha diritto ad un riposo di almeno...
Pensione e doppia imposizione fiscale
L’INPS, con messaggio n. 60 del 9 gennaio 2018, ha fornito indicazioni in merito alla modalità di gestione delle domande di applicazione del regime impositivo previsto dalle convenzioni contro la doppia imposizione fiscale delle pensioni con requisiti perfezionatisi nel corso dei mesi di novembre e...
Anche alle domestiche il congedo per le donne vittime di violenza di genere
La Legge di Bilancio 2018 ha esteso alle lavoratrici domestiche il diritto di fruire del congedo per le donne vittime di violenza di genere. Tale congedo spetta - a condizione che la lavoratrice sia inserita nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, debitamente certificati dai...
FondINPS addio
La Legge di Bilancio 2018 prevede che un apposito Decreto Interministeriale (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con Ministero dell’Economia e delle Finanze) stabilisca la data di soppressione di FondINPS, la forma pensionistica complementare residuale istituita presso l'INPS...
Carta della famiglia, criteri e modalità per il rilascio
Nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2018 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 20 settembre 2017 che definisce i criteri e le modalità per il rilascio della Carta della famiglia. La Carta ha validità biennale e ne sono destinatari i componenti dei nuclei familiari regolarmente...