- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA), si cambia
Con comunicato del 4 gennaio 2018, pubblicato sul proprio sito, il Fondo pensione dei dirigenti industriali (Previndai) ha reso noto che, per effetto dell'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018: è stato modificato l'art. 11 co. 4 del D.Lgs. n. 252/2005, introducendo stabilmente - tra le...
La prova nel danno da demansionamento
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 82 del 4 gennaio 2018, si è occupata di una richiesta di danno da demansionamento presentata da una lavoratrice part-time, inquadrata al 6° livello ed utilizzata per oltre sette anni con mansioni inferiori (ascrivibili all’inferiore 4° livello) perché,...
Credito d’imposta per la formazione del personale
La Legge di Bilancio 2018 ha previsto un credito d’imposta per le imprese che effettueranno spese in attività di formazione del personale dipendente nel 2018. Il credito sarà pari al 40% delle spese, fino ad un importo massimo annuale di euro 300.000 per ciascun beneficiario, per le attività di...
Bonus bebè anche per il 2018 ma per un solo anno
Le Legge di Bilancio 2018 ha prorogato il diritto a ricevere l'assegno di natalità anche per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 ma, con riferimento a tali soggetti, l’assegno sarà corrisposto esclusivamente fino al compimento del primo anno di età ovvero del primo...
Dimissioni volontarie a seguito dell’interruzione dei servizi telematici
Il Ministero del Lavoro, con comunicato dell’8 gennaio 2018, ha reso noto che dalle ore 17:30 dell’8 gennaio fino al termine degli interventi previsti per manutenzione straordinaria, non saranno disponibili i servizi presenti sui portali istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche...