- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Apprendistato. Ripartizione delle risorse relative all’annualità 2016
Il Decreto direttoriale della Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e della formazione del Ministero del Lavoro, n. 258 del 26 settembre 2017, concernente il finanziamento dei percorsi finalizzati all'assolvimento del diritto-dovere all'istruzione e formazione professionale delle attività...
Assegno Famiglie Numerose: spetta anche ai i titolari di permesso unico di lavoro
Ad una donna extracomunitaria, residente da 16 anni in Italia non in possesso del permesso di lungo periodo, è stato negato l’assegno per famiglie numerose per effetto della previsione di cui all’art. 65 L. 488/98. La questione è stata analizzata dalla CGUE la quale, con sentenza del 21 giugno 2017...
Reddito di Inclusione. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle domande
Il messaggio INPS n. 4636 del 21 novembre 2017, ha rammentato che il Reddito di Inclusione, istituito a decorrere dall’1 gennaio 2018, è concesso dall’Istituto, previa presentazione di apposita domanda presso specifici punti di accesso, individuati a livello comunale o di ambiti territoriali. Il...
Artigiani e Commercianti. Imposizione contributiva, emissione in corso anno d'imposta 2017
L’INPS, con messaggio n. 4534 del 14 novembre 2017, ha comunicato che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione Artigiani e Commercianti per l’anno 2017 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione...
INL: i casi in cui l’obbligazione solidale non viene travolta dall’estinzione di quella principale
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota prot. n. 10174 del 20 novembre 2017, ha fatto presente che la sentenza della Cassazione, SS.UU. n. 22082 del 22 settembre 2017 ha espresso il principio secondo cui “in tema di sanzioni amministrative, la solidarietà prevista dall’art. 6 della l. n. 689...