redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Interruzione Dimissioni telematiche

A seguito dell’aggiornamento di Cliclavoro che avrà luogo dalle ore 18.00 del 20 luglio e fino alle ore 13.00 del 21 luglio 2017, non saranno disponibili i servizi presenti sulla piattaforma. Durante tale periodo, gli interessati potranno provvedere alla comunicazione telematica delle dimissioni...


L’Ebisep forma gratuitamente gli apprendisti iscritti

L’Ente Bilaterale del Settore Privato (Ebisep) è un ente gestito pariteticamente dai rappresentanti delle imprese e dei lavoratori il cui rapporto di lavoro è regolato da un CCNL che ne preveda l'adesione. I compiti dell'Ebisep sono stabiliti dai contratti di lavoro e riguardano, ad esempio, la...


Disponibile l’elenco delle imprese asseverate

L’ASSE.CO. (Asseverazione di Conformità dei rapporti di lavoro) certifica la regolarità in relazione al rispetto della normativa di legge in materia di lavoro, della contrattazione collettiva e della situazione contributiva e retributiva. Il datore di lavoro che vuole ottenere l'ASSE.CO. deve...


Chiarimenti sulla fruizione dei benefici normativi e contributivi

Alla luce dell’art. 1, comma 1175, Legge n. 296/2006, per accedere ai benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale – di cui il Ministero del Lavoro ha fornito elenco esemplificativo con nota prot. n. 1677 del 28 gennaio 2016 – è necessario...


NASpI, eventi neutri

L’INPS, con messaggio n. 2875 dell’11 luglio 2017, è tornato sul requisito delle tredici settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni e sul requisito delle trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro ai fini NASpI, per fornire...