redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Diffida accertativa, l’obbligato in solido può proporre ricorso

La diffida accertativa trova, adesso, applicazione nei confronti dei soggetti che utilizzano le prestazioni di lavoro, da ritenersi solidalmente responsabili dei crediti accertati.


Diffida accertativa, le istruzioni dell’INL

La conversione in legge del c.d. Decreto Semplificazione (Legge n. 120/2020), ha modificato l’istituto della diffida accertativa disciplinato dall’art. 12 del D.Lgs. n. 124/2004 e l’INL ha fornito le prime istruzioni operative ai propri ispettori.


CIG in deroga, l’INPS invia le autorizzazioni per PEC

L’INPS, con messaggio n. 3544 del 5 ottobre 2020, ha reso noto che i provvedimenti di autorizzazione delle domande di CIG in deroga INPS, conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID-19, saranno trasmesse alle aziende tramite PEC.


Fondo Clero, il contributo per il 2019

Il contributo a carico degli iscritti al Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, è aumentato, a decorrere dal 1° gennaio 2019, da euro 1.741,08 annui a euro 1.760,24 annui.


Chiuse le caselle di posta elettronica denominate mensilizzazione.regione@inps.it

Le caselle denominate “mensilizzazione.regione@inps.it” verranno chiuse dall’INPS a far data dal 16 ottobre 2020 che avrà cura di rispondere alle eventuali comunicazioni giacenti.