redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Semplificazioni, al via il silenzio assenso per alcune procedure INL

La Legge n. 120 dell’11 settembre 2020, che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 76 del 16 luglio 2020, entrata in vigore il 15 settembre 2020, ha apportato interessanti semplificazioni a diverse procedure di competenza dell’Ispettorato del Lavoro. 


Certificazione dei contratti, attenzione alla validità

La certificazione dei contratti finalizzata alla riduzione del contenzioso in materia di lavoro non è sempre valida per cui i datori di lavoro devono fare attenzione alle Commissioni cui decidono di rivolgersi per certificare contratti di lavoro e, soprattutto, appalti. 


COVID-19, premi INAIL ok anche se sono usati i vecchi codici

Per i premi assicurativi versati con i vecchi codici non ci saranno problemi: questo è quanto ha comunicato l’INAIL a seguito di richieste di chiarimento ricevute e notizie apparse sulla stampa. Con la circolare INAIL n. 35/2020 sono stati comunicati i nuovi numeri di riferimento


Riders italiani, maggiori tutele

Nuove e maggiori tutele per i riders italiani. AssoDelivery, l’associazione che rappresenta l’industria italiana del food delivery ed il sindacato “UGL Rider”,  hanno firmato un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro che, per la prima volta in Europa, aumenta le tutele dei riders. 


Distacco lavoratori, modifiche alle norme

Recepite con Decreto legislativo n. 122/2020 le modifiche alle norme sul distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Il nuovo D. Lgs entrerà in vigore il prossimo 30 settembre 2020.