- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Artigiani e Commercianti. Ultimata l’imposizione contributiva 2015
L’INPS, facendo seguito alla sua circolare n. 26/2015, con messaggio n. 81 del 12 gennaio 2016, ha comunicato di aver concluso l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione previdenziale Artigiani e Commercianti per l’anno 2015. Chiarisce a tal proposito...
Ammortizzatori in deroga 2016. Siglata l’intesa in Emilia Romagna
La Regione Emilia Romagna, in data 8 gennaio 2016, ha sottoscritto l’accordo sulla gestione degli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2016. A tal proposito si ricorda che la legge di Stabilità ha disposto anche per il 2016 la possibilità di ricorrere agli ammortizzatori sociali in...
La guida agli incentivi all'assunzione e alla creazione di impresa di Italia Lavoro
Italia Lavoro Spa, nell’ambito del Programma ACT – Azioni di sostegno per l’attuazione sul territorio delle politiche del lavoro – ha pubblicato la Guida agli incentivi all'assunzione e alla creazione di impresa, aggiornata al 31 dicembre 2015. La Guida è suddivisa in tre sezioni: incentivi...
Adeguamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo dell'Artigianato
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 29 del 4 gennaio 2016, si è pronunciato in riferimento all'Accordo Interconfederale per l'adeguamento delle fonti istitutive del Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo dell'Artigianato del 10 dicembre 2015, nonché al prelievo...
Ammortizzatori sociali in deroga: la ripartizione regionale
L’INPS, con messaggio n. 54 dell’11 gennaio 2016 ha comunicato che in data 24 dicembre 2015, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il D.I. prot. n. 40/0026591, che, all’art.1, dispone che le Regioni e le Province...