Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Si riapre la rivalutazione

07/07/2011 Il cosiddetto “Decreto Sviluppo” - Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (Gazzetta Ufficiale 13 maggio 2011, n. 110), rubricato “Prime disposizioni urgenti per l’economia” – apporta correzioni legislative di sostanza, col fine di ridurre gli adempimenti burocratici fardello di cittadini e imprese. Ne beneficia, tra le altre, la disciplina con oggetto la rivalutazione dei terreni. Vedremo, nel contributo, in che modo.

La Circolare 28/E fa il pieno di risposte rese note dal Fisco

30/06/2011 Riunite nella circolare n. 28 del 21.6.2011 le numerose risposte fornite dall'Amministrazione finanziaria durante incontri svolti con la stampa specializzata. Si spazia dallo spesometro al ravvedimento, dall'accertamento agli studi di settore, toccando Iva e perdite d’impresa.

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.

I software sugli studi sono pubblicati. L’Agenzia invita alla versione web (tecnologia JWS)

16/06/2011 L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblici sul sito Internet: il software Gerico 2011 versione 1.0.0, per la dichiarazione dei redditi 2010 (Unico 2011); il software per giustificare le anomalie, utilizzabile dal 15 giugno dai contribuenti che hanno ricevuto, nel 2011, la comunicazione di “anomalie” da studi di settore, relativa al triennio 2007-2009 (consente al contribuente di spiegare al Fisco perché la situazione reddituale si discosta dalla previsione dello studio, di indicare cioè i motivi che hanno generato la discrepanza tra il risultato “produttivo” e gli studi). Ne ha dato notizia un comunicato stampa agenziale del 10 giugno 2011.

27/E/2011. Novità nel consolidato fiscale nazionale

09/06/2011 L’articolo 35 del decreto legge n. 78 del 2010 - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, della Legge n. 122 del 2010) - ha immesso nuove regole nel consolidato fiscale nazionale, con l’obiettivo della razionalizzazione della procedura di accertamento per i soggetti che vi aderiscono. Con il documento di prassi 27 (6 giugno 2011), frazionato in tre parti, le Entrate illustrano agli interessati il nuovo procedimento di accertamento.

Diramate le regole per lo “spesometro”

01/06/2011 Il primo appuntamento con la comunicazione obbligatoria relativa alle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo pari o superiore a 25.000 euro, riferite all'anno 2010, è fissato al 31 ottobre 2011. Ma a regime il limite è di euro 3.000 che diventa 3.600 in caso di operazioni dove non è obbligatorio emettere fattura. Nella circolare n. 24 del 30 maggio i primi chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.

I termini per le dichiarazioni integrative

26/05/2011 Trascorso il termine per presentare le dichiarazioni fiscali al contribuente è consentito emendare i contenuti delle denunce validamente presentate a mezzo della dichiarazione integrativa. Diverse però sono le modalità ed i termini per la effettuare le correzioni a seconda che i nuovi dati siano a favore del contribuente o meno.

Sanzioni “povere” per compensazioni indebite derivanti da controllo automatizzato

19/05/2011 L’indebita compensazione di crediti risultante dal controllo automatizzato delle dichiarazioni effettuato dall’Agenzia delle entrate non soggiace, come sembrerebbe, alle pesanti sanzioni introdotte dal Decreto Anticrisi (D.L. n. 158/2008) pari al 100% o al 200% del credito, ma a quelle più miti del D.Lgs. n. 471/97 pari al 30% degli importi indebitamente compensati. Precisazioni anche sugli effetti della comunicazione dell’esito del controllo.

Decreto sviluppo. Le “provvisorie” novità fiscali

12/05/2011 E’ ancora provvisorio, ma il Decreto sviluppo, allo stato, reca novità di forte impatto. Ad esempio, semplifica gli adempimenti fiscali a carico dei cittadini contribuenti: l’articolo 7, lettera e), del documento appena licenziato dal Consiglio dei Ministri (5 maggio 2011), dispone l’abolizione della comunicazione telematica per acquisti d’importo superiore a 3.000 euro, in caso di pagamento con carte di credito, prepagate o bancomat; ancora: secondo il precedente comma c), è abolita anche la comunicazione all’Agenzia delle entrate in occasione di ristrutturazioni che godono della detrazione del 36 per cento, come pure – lettera b) – è abolito, per lavoratori dipendenti e pensionati, l’obbligo di comunicazione annuale dei dati relativi a detrazioni per familiari a carico. Di seguito il testo del Decreto legge nel dettaglio delle novità, commentando unicamente il suo articolo 7, rubricato “Semplificazione fiscale”.

Immobili non dichiarati. Le sanzioni applicabili dal 1° maggio

05/05/2011 La quadruplicazione degli importi delle sanzioni per la mancata dichiarazione agli uffici dell'Agenzia del territorio dei nuovi immobili e delle loro variazioni trova efficacia solo dal 1° maggio 2011, in ossequio al principio dell'irretroattività delle norme sanzionatorie. La specificazione nella circolare 4/T del 29 aprile.