Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 Il nuovo articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, reca, a partire dal comma 2 (l’1 ha subito la soppressione): alle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute ai sensi dei commi successivi competono vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l'A.B.I. nei termini definiti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

Direttiva 12/2011. Equitalia (ri)dilata i tempi di riscossione delle rate per famiglie e imprese ancora in crisi

21/04/2011 Fino a ieri, il mancato versamento della prima rata o di due successive rate consecutive avrebbe causato la perdita del beneficio delle rateizzazioni fiscali e contributive; d’ora in poi il contribuente – famiglia o impresa – che comprovi l’inasprimento delle già sfavorevoli condizioni economiche poste a base della concessione della prima dilazione, avrà un’ulteriore opportunità.

Cedolare secca. Imposta sostitutiva alternativa

14/04/2011 In alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, il proprietario o il titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative locate ad uso abitativo può optare – con decorrenza dal 7 aprile 2011 - per il regime della cedolare secca sugli affitti. Sono perciò esclusivamente interessate le unità abitative accatastate nelle categorie da A1 a A11, esclusa l’A10 (uffici o studi privati) e le relative pertinenze (solo se locate congiuntamente all’abitazione).

Factoring e recupero crediti. Per il diritto italiano non sono assimilabili

07/04/2011 A far luce sulla differenza tra l'operazione di factoring e l'attività di recupero crediti, nell'ambito del nostro ordinamento nazionale, è la risoluzione 11 marzo 2011, n. 32 dell'Amministrazione fiscale. La rilevanza della distinzione è pregna di importanza essendo in ballo l'imponibilità o meno all'imposta sul valore aggiunto. Risulta indispensabile appurare singolarmente la natura dell'operazione realizzata; se si tratta di factoring scatta l'esenzione dall'Iva.

Notifica di atti tributari: di fronte all'elezione di domicilio il Fisco è vincolato

31/03/2011 E' con sentenza del 16 marzo scorso, n. 6114, che la Corte suprema di cassazione si occupa della notificazione di atti tributari quando il cittadino elegge domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale affermando un rilevante principio. Se la legge offre tale possibilità e il contribuente se ne avvale, deve considerarsi invalida la notifica effettuata in un luogo diverso.

Tetto dei rimborsi Iva: sono compresi anche i contributi Inps

24/03/2011 Se il contribuente è “virtuoso”, quindi escluso dal prestare garanzia, nell'importo massimo rimborsabile rientrano i versamenti dei tributi e dei contributi Inps effettuati in compensazione. Chiarimenti anche sui termini di presentazione dell'autocertificazione.

Chiuso il cerchio della compensazione: varate normativa ed istruzioni per pareggiare crediti e debiti iscritti a ruolo della stessa “famiglia”

10/03/2011 Dall'appuntamento del 16 marzo prossimo, a fronte della preclusione di compensare crediti erariali con debiti di diversa specie iscritti a ruolo e scaduti se di importo sopra i 1.500 euro, debutta il pagamento delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante la compensazione dei crediti relativi alle imposte medesime. Resi noti il decreto attuativo e la risoluzione dell'Agenzia delle entrate contenente il codice tributo da inserire nell'F24-Accise.

Detassazione dei premi di produttività 2011 anche nella somministrazione

24/02/2011 L'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10%, per l'annualità 2011, sulle somme collegate alla produttività è possibile solo se prevista da un accordo collettivo, aziendale o territoriale. Esclusa la stipula di accordi individuali datore-lavoratore nonché di accordi o contratti collettivi nazionali.