Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Unico e Irap 2012. La proroga al 9 luglio del versamento delle imposte. Gli effetti sulle rate

05/07/2012 La proroga al 9 luglio, senza interessi, delle imposte dovute originariamente il 18 giugno 2012 (essendo il 16 un sabato), è stata oggetto di trattazione da parte dell'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 69/E. Utili i prospetti indicativi delle date di scadenza in caso di pagamenti rateali, sia per i titolari di partita Iva sia per quelli sprovvisti. Correzione del testo del documento, dopo l'allarme su un possibile limite all'applicazione della proroga.

Società in perdita sistemica. Chiarimenti su acconti e nuove cause di disapplicazione automatica

28/06/2012 Con due documenti – un provvedimento ed una circolare dell'11 giugno 2012 – l'Agenzia delle entrate spazia sulla disciplina delle società non operative. Col primo enuncia nuove cause di disapplicazione automatica: la presenza di una causa, anche in uno dei 3 periodi di imposta da osservare, libera dal dover presentare istanza di interpello. Con la circolare, si illustrano alcuni aspetti operativi per l'inoltro dell'interpello disapplicativo.

IRPEF. Il Fisco risponde

21/06/2012 Su agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici, detrazioni per spese sanitarie e carichi di famiglia, agevolazioni per i disabili ed altre questioni circa le deduzioni e le detrazioni da far valere nella dichiarazione dei redditi, l’Amministrazione finanziaria risponde nel documento n. 19, del 1° giorno di questo mese.

Revoca per scritto della “cedolare secca”

14/06/2012 E’ noto che dal 2011, nell’ordinamento tributario il Legislatore ha inserito la "cedolare secca sugli affitti". Quest’imposta, quando scelta, sostituisce le dovute sulle locazioni ex articolo 3 del Decreto legislativo n. 23 del 2011. E’ facoltativa e si applica in alternativa al regime ordinario.

Minimi ex DL 98/2011. Debutto

07/06/2012 Il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità di cui alla Legge n. 244 del 2007, è riformato dal Dl 98/2011 e concentrato in funzione del doppio obiettivo di favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani o di coloro che perdono il lavoro e favorire la costituzione di nuove imprese. Conseguentemente, dal 1° gennaio 2012, il regime si applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi, esclusivamente alle persone fisiche: a) che intraprendono un'attività d'impresa, arte o professione; b) che l'hanno intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007 (per determinare l’inizio di una nuova attività occorre considerarne l’esercizio effettivo, pertanto non è sufficiente aprire la partita Iva ma conta, piuttosto, l’acquisto di beni strumentali o destinati alla rivendita o da utilizzare per rendere prestazioni di servizi).

Il cantiere aperto dell'Imu. La parola al Dipartimento delle Finanze

24/05/2012 L’attesa circolare contenente le indicazioni per facilitare la prima applicazione della nuova imposta municipale unica è giunta dal dipartimento delle Finanze, che ha diramato, in data 18 maggio 2012, la nota n. 3/DF, composta da 64 pagine. Tra le numerose precisazioni, le categorie di soggetti ai quali si applica l’imposta e le modalità di applicazione delle agevolazioni per fabbricati rurali e terreni agricoli.

Un credito d'imposta per i datori di lavoro che assumono lavoratori svantaggiati al Sud

17/05/2012 Attuata una delle misure previste dal “Decreto sviluppo” del 2011 che, attraverso uno stanziamento di fondi, avvia la concessione di nuovi incentivi per l'occupazione a favore di imprese situate nel Mezzogiorno. Queste possono fruire di un credito d'imposta se effettuano assunzioni di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati. La misura è fruibile mediante compensazione.

Guida agli sconti per chi rientra a lavorare in Italia

10/05/2012 Con Legge n. 238/2010 sono stati previsti incentivi fiscali Irpef per i soggetti che, dopo aver risieduto in Italia, hanno svolto all'estero un'attività di lavoro o un'attività di studio e poi decidono di rientrare nel Paese. Ad inquadrare la disciplina e specificare i requisiti necessari per ottenere i benefici è la circolare n. 14, del 4 maggio 2012, dell'Agenzia delle entrate.