Assegno di inclusione e supporto per la formazione e lavoro: le novità per il 2025

Pubblicato il



Assegno di inclusione e supporto per la formazione e lavoro: le novità per il 2025

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti nelle misure di sostegno economico e inclusione sociale, in particolare per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

Queste modifiche, in vigore dal 1° gennaio 2025, mirano a rafforzare l’aiuto economico alle famiglie italiane, con un occhio di riguardo ai nuclei a basso reddito, alle persone anziane e ai soggetti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.

Vediamo di che si tratta analizzando il contenuto del messaggio Inps n. 148 del 15 gennaio 2025.

Assegno di Inclusione (ADI): cambiamenti nei requisiti

Aumento della soglia ISEE

Una delle principali novità riguarda l’innalzamento della soglia ISEE per l’accesso all’Assegno di Inclusione.

La nuova soglia è stata incrementata da 9.360 euro a 10.140 euro, ampliando così il numero di famiglie che possono beneficiare di questa misura.

Modifiche alle soglie di reddito familiare

Oltre alla soglia ISEE, sono state modificate anche le soglie di reddito familiare, che rappresentano un altro parametro fondamentale per l’accesso e il calcolo del beneficio economico, garantendo così un maggiore sostegno economico ai gruppi più vulnerabili della popolazione che spesso si trovano a dover affrontare spese significative legate a cure mediche, assistenza e altre necessità.

  • Per i nuclei familiari standard, la soglia di reddito è passata da 6.000 euro a 6.500 euro.
  • Per i nuclei composti esclusivamente da persone over 67 o da persone disabili gravi o in condizioni di non autosufficienza, la soglia è stata aumentata da 7.560 euro a 8.190 euro.

Soglia specifica per famiglie in affitto

Un’importante innovazione introdotta dalla legge di Bilancio 2025 riguarda i nuclei familiari che risiedono in abitazioni concesse in locazione: per queste famiglie, la soglia di reddito familiare è fissata a 10.140 euro, secondo quanto dichiarato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) utilizzata per il calcolo dell’ISEE.

Integrazione per chi vive in affitto

Un’altra modifica rilevante riguarda l’integrazione del reddito per le famiglie che vivono in abitazioni in affitto: il valore massimo di questa integrazione è stato aumentato da 3.360 euro a 3.640 euro.

Inoltre, per i nuclei composti esclusivamente da persone over 67 o da persone disabili gravi o non autosufficienti, l’integrazione è stata incrementata ulteriormente fino a un massimo di 1.950 euro.

Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)

Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è stato oggetto di significative revisioni normative, con l’obiettivo di incentivare l’accesso al mercato del lavoro e favorire la partecipazione a percorsi di formazione professionale.

Nuove soglie di accesso e incremento dell’importo

La legge di Bilancio 2025 ha aumentato le soglie di ISEE e di reddito familiare per l’accesso al SFL, portandole da 6.000 euro a 10.140 euro, ampliamento che consente a un numero maggiore di famiglie di accedere al beneficio, favorendo il reinserimento lavorativo e la partecipazione a programmi di formazione.

L’importo mensile riconosciuto ai beneficiari del SFL è stato inoltre incrementato da 350 euro a 500 euro, rappresentando un aumento significativo che tiene conto delle esigenze economiche dei percettori.

Proroga della durata del beneficio

Un’altra importante novità riguarda la proroga della durata del beneficio: in precedenza, il SFL era limitato a una durata massima di 12 mesi, mentre con le modifiche introdotte la durata può essere prorogata di ulteriori 12 mesi, per un totale massimo di 24 mesi, a condizione che il beneficiario:

  • partecipi attivamente a un corso di formazione professionale;
  • rispetti le disposizioni del patto di servizio personalizzato sottoscritto con i centri per l’impiego.

Tempistiche di applicazione delle novità della legge di Bilancio 2025

Le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2025 per l'Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2025.

Queste novità comportano l’immediata applicazione delle nuove soglie economiche per le domande e i benefici già in corso, oltre a un calendario specifico per i pagamenti del mese di gennaio 2025.

Questo significa che:

  • tutte le domande già presentate e in corso di erogazione beneficeranno dei nuovi parametri economici per il calcolo del sostegno spettante;
  • le nuove domande di accesso alle misure presentate a partire da gennaio 2025 saranno valutate sulla base delle soglie aumentate.

Calendario dei pagamenti per gennaio 2025

Il calendario dei pagamenti è stato strutturato per tenere conto sia delle mensilità arretrate, relative alle misure erogate prima delle modifiche, sia delle nuove soglie applicabili dal 2025. Di seguito, i dettagli:

Mensilità arretrate

Alla data del 15 gennaio 2025 sono liquidate eventuali mensilità arretrate dell’Assegno di Inclusione, con riferimento alle competenze antecedenti a gennaio 2025.

Per questi pagamenti sono applicate le soglie e gli importi previsti dal decreto legge n. 48/2023, ovvero quelli in vigore prima delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2025.

Pagamento arretrati SFL e mensilità di dicembre 2024

Il 17 gennaio 2025 è invece la data prevista per il pagamento:

  • degli arretrati del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL);
  • della mensilità di dicembre 2024 per i beneficiari di SFL.

Anche in questo caso, gli importi sono calcolati utilizzando i parametri economici validi prima dell’entrata in vigore delle nuove regole.

Pagamenti con le nuove soglie

A partire dal 27 gennaio 2025 inizieranno invece i pagamenti delle misure di sostegno aggiornate secondo le nuove soglie economiche. Questi pagamenti riguarderanno:

Nuove domande di ADI presentate nel mese di dicembre 2024:

  • a condizione che l’istruttoria sia stata completata positivamente entro dicembre;
  • per le quali sia stato sottoscritto il Patto di Attivazione Digitale (PAD) da parte del nucleo familiare richiedente.

Nuove domande di SFL:

  • per nuclei che abbiano attivato percorsi formativi o lavorativi;
  • dopo verifica positiva dell’istruttoria e sottoscrizione del PAD e del patto di servizio personalizzato.

Mensilità di rinnovo per domande già in corso di erogazione:

  • per i beneficiari di ADI e SFL, riferite alle competenze di gennaio 2025;
  • applicazione delle nuove soglie maggiorate per il calcolo dell’importo spettante.

Le scadenze dei pagamenti, in sintesi

Data

Tipologia di pagamento

Dettagli

15 gennaio 2025

Pagamento arretrati ADI

-  Riferito alle mensilità arretrate dell’Assegno di Inclusione.
-  Applicazione delle vecchie soglie.

17 gennaio 2025

Pagamento arretrati SFL e mensilità di dicembre 2024

-  Arretrati del Supporto per la Formazione e il Lavoro.
-  Mensilità di dicembre 2024.
-  Vecchie soglie.

27 gennaio 2025

Pagamento nuove domande e mensilità di gennaio 2025 con le nuove soglie

-  Nuove domande ADI e SFL.
-  Mensilità di gennaio 2025 per domande già in corso.
-  Applicazione nuove soglie ISEE e reddito.

NOTA BENE: Le nuove regole sono operative dal 1° gennaio 2025, con immediata applicazione delle soglie aggiornate per domande e benefici. Le date indicate possono variare in base al completamento delle istruttorie e alla sottoscrizione degli accordi necessari (es. PAD).

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito