Cndcec, chiarimenti su preiscrizione ai percorsi formativi TCF

Pubblicato il



Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha diffuso in data 30 ottobre 2025 l’Informativa n. 152/2025, recante chiarimenti in merito alle preiscrizioni ai percorsi formativi abilitanti previsti per l’iscrizione nell’Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF), istituito con il decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212.

L’iniziativa nasce a seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute dai professionisti interessati, in particolare dopo la pubblicazione sulla piattaforma “Eventi” del CNDCEC dei moduli di preiscrizione ai corsi.
Il documento fornisce dunque indicazioni puntuali su requisiti, struttura dei corsi, esoneri parziali e modalità operative per l’inoltro delle preiscrizioni.

Percorsi formativi abilitanti: contenuti e struttura

L’articolo 5 del Regolamento sul funzionamento dell’Elenco dei certificatori TCF, emanato ai sensi del d.m. n. 212/2024, stabilisce che l’iscrizione all’elenco presuppone la partecipazione a percorsi formativi strutturati in tre moduli, per una durata complessiva di almeno 80 ore, articolati nelle seguenti aree tematiche:

  1. Sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi – almeno 40 ore;
  2. Principi contabili – almeno 20 ore;
  3. Diritto tributario – almeno 20 ore.

La partecipazione a tutti i moduli e il superamento dei relativi test di valutazione finale costituiscono condizione obbligatoria per ottenere la qualifica di certificatore del sistema TCF.

I corsi, organizzati dal CNDCEC, sono attualmente in fase di programmazione e si svolgeranno secondo modalità (in presenza o online) che saranno comunicate con successiva nota ufficiale.

Obblighi e finalità della formazione TCF

La formazione introdotta dal regolamento risponde alla necessità di garantire un livello qualificato di competenze tecniche per i professionisti che intendono certificare l’efficacia dei sistemi di controllo del rischio fiscale adottati dalle imprese, in coerenza con quanto previsto dal regime di adempimento collaborativo disciplinato dal d.lgs. n. 128/2015.

Il Tax Control Framework (TCF) rappresenta infatti uno strumento strategico di governance fiscale, volto a promuovere la trasparenza nei rapporti tra contribuenti di grandi dimensioni e Amministrazione finanziaria, mediante l’adozione di procedure interne strutturate di rilevazione e gestione dei rischi tributari.

La figura del certificatore TCF, per la sua natura tecnico-professionale, assume un ruolo centrale nell’attestare la conformità e l’efficacia dei sistemi di controllo fiscale aziendale, garantendo standard di affidabilità e correttezza nel dialogo con l’Agenzia delle Entrate.

Condizioni di esonero parziale

L’Informativa n. 152/2025 riepiloga le condizioni di esonero parziale dai percorsi formativi, previste dal punto 5 del Protocollo d’intesa dell’11 aprile 2025, sottoscritto tra:

  • CNDCEC,
  • Consiglio Nazionale Forense (CNF),
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Finanze,
  • Agenzia delle Entrate.

Sono riconosciute esenzioni per specifiche categorie di professionisti in possesso di titoli o esperienze qualificanti, purché iscritti con continuità da almeno cinque anni all’Albo (sezione A per i commercialisti) o all’Albo forense.

Nel dettaglio, l’esonero parziale riguarda:

a) Professori universitari e ricercatori (di tipo A o B) nelle discipline economico-aziendali (ECON-06/A ex SECS-P07) o di diritto tributario (IUS-12), limitatamente ai moduli attinenti alla materia di insegnamento;

b) Revisori legali dei conti iscritti al registro di cui al d.lgs. n. 39/2010, limitatamente al modulo sui principi contabili;

c) Dottori di ricerca o possessori di Master universitario di II livello, esonerati dai moduli coerenti con l’ambito disciplinare del titolo conseguito;

d) Professionisti con esperienza aziendale, che per almeno due anni abbiano operato in imprese di grandi dimensioni ai sensi della Direttiva (UE) 2023/2775, svolgendo:

  • il ruolo di responsabile fiscale, con esonero per il modulo di diritto tributario;
  • o funzioni di internal audit, Tax Risk Manager o supervisione su sistemi di controllo interno del rischio fiscale, con esonero per il modulo sui sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi.

Preiscrizione ai corsi: modalità operative

La preiscrizione ai percorsi formativi TCF deve essere effettuata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma “Eventi” del CNDCEC.

Per completare la procedura, il professionista deve:

  1. Accedere alla piattaforma “Eventi” previa registrazione personale;
  2. Scaricare il modulo di preiscrizione relativo al corso di interesse;
  3. Compilare e sottoscrivere il modulo con firma digitale;
  4. Caricare (upload) il documento firmato nella sezione dedicata, tramite il pulsante “CARICA DOCUMENTO”.
NOTA BENE: Non saranno accettate preiscrizioni trasmesse tramite PEC o con modalità differenti da quelle indicate.

Il CNDCEC ha inoltre pubblicato una Guida operativa – disponibile in formato PDF al link dedicato – che illustra in modo dettagliato le modalità di accesso alla piattaforma, il caricamento dei moduli e la verifica dello stato della preiscrizione.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito